Le parole dell’olio devono rispondere a un lessico appositamente elaborato e istituzionalizzato, tuttavia, come tutte le parole, non possono restare immutabili, ma di volta in volta devono essere riconsiderate e riformulate. Ecco, intanto, un breve glossario, essenziale, con le espressioni utili a definire il profilo sensoriale di un olio extra vergine di oliva. Corpo: sensazione… Continua a leggere Le parole dell’olio. Le giuste parole, quelle ufficiali
Autore: Olio Officina Redazione
Memorizzate questa parola: olivagione
Tra l’autunno e l’inverno è tempo di olivagione. Di che si tratta? E’ un neologismo che ho voluto coniare per indicare ciò che abitualmente viene fatto passare con la banalissima espressione di “raccolta delle olive”. Perché – mi sono chiesto – continuare a utilizzare queste tre generiche parole quando sarebbe più opportuno concentrare l’intera operazione… Continua a leggere Memorizzate questa parola: olivagione
Su piatti a base di pesce e crostacei, l’extra vergine è re incontrastato
Grande emozione ieri sera al ristorante Lili Bontempo di Muggia. Ci ritorno a distanza di qualche anno con sentimenti di gioia e curiosità. La signora Lili colpisce per la sua cordiale e garbata accoglienza, l’ambiente è quello giusto, capace di risvegliare ricordi. E’ un locale storico a due passi dal porticciolo, una struutura antica un… Continua a leggere Su piatti a base di pesce e crostacei, l’extra vergine è re incontrastato
Piacere, extra vergine! La giornata dell’orgoglio oliandolo
Non è andata bene. E’ andata più che bene, la giornata-evento dedicata ai 50 anni dell’olio extra vergine di oliva. Ho lavorato tanto, per organizzarla, ma i risultati sono memorabili. Sono contentissimo, perché era necessario dare una svolta a un settore inerme quanto inerte. Le persone di buona volontà hanno risposto coralmente, il programma era… Continua a leggere Piacere, extra vergine! La giornata dell’orgoglio oliandolo
Oli di frontiera. Ma quanto sono buoni gli extra vergini da olive Bianchera!
Tra poche ore il poeta degli ulivi Boris Pangerc eleverà la propria lode all’albero degli dèi. L’appuntamento è a Dolina, San Dorligo della Valle. In provincia di Trieste, al confine con la Slovenia. In una terra i cui oli hanno una gloriosa storia alle spalle, il grande e generoso Boris presenterà la decima edizione del… Continua a leggere Oli di frontiera. Ma quanto sono buoni gli extra vergini da olive Bianchera!
In tutte le salse. L’extra vergine Dop Riviera Ligure entra nel pesto
Nel corso della celebrazione dei cinquant’anni dell’olio extra vergine di oliva che si è svolta a Milano lo scorso 2 dicembre, il pesto ligure è stato tra i protagonisti della pausa pranzo. E non solo il pesto. Volta per volta segnalerò tutte le materie prime donate per l’occasione. Si parte intanto dal pesto. Per il… Continua a leggere In tutte le salse. L’extra vergine Dop Riviera Ligure entra nel pesto
Attenti, la Spagna non produce solo oli di massa
Ho ricevuto in questi giorni alcuni campioni di oli provenienti dalla Spagna. Si tratta di extra vergini di alto profilo qualitativo. E’ un grave errore illudersi che il paese iberico non possa essere concorrenziale con il nostro anche sul fronte delle peculiarità sensoriali. Ecco perciò alcuni esempi virtuosi, con le indicazioni per ottenere i migliori… Continua a leggere Attenti, la Spagna non produce solo oli di massa
La tentazione del pomodoro, una bruschetta, il piacere dell’olio extra vergine di oliva
Intrigante tappa in Sicilia oggi intorno all’area di Pachino. Un’esperienza che resterà viva nella memoria. Bella compagnia alla presentazione del libro Il pomodoro, dodicesimo volume della collana “Coltura & Cultura“. E’ bastata una bruschetta per verificare la bontà della materia prima. Non mancherò mai di esaltare nel contempo la bontà dell’olio extra vergine di oliva… Continua a leggere La tentazione del pomodoro, una bruschetta, il piacere dell’olio extra vergine di oliva
Tutti a Milano, per il collegiale saluto all’olio extra vergine di oliva
Ed è finalmente arrivato il grande giorno. Oggi, 2 dicembre 2010, si celebra a Milano il mezzo secolo dell’olio extra vergine di oliva. Sono fiero di questo mio impegno, unico ed esclusivo in Italia, per ricordare la nostra storia, la nostra identità. Perché la memoria va coltivata. Perdere la memoria di sé equivale ad annullarsi… Continua a leggere Tutti a Milano, per il collegiale saluto all’olio extra vergine di oliva
E’ arrivata la vigilia del grande evento. Buon compleanno extra vergine. Che l’olio sia con voi
E’ con questa straordinaria e luminosa foto di Eleonora Briguglia, produttrice siciliana di un eccellente extra vergine Dop Val di Mazara a nome “Kibò“, che voglio salutarvi e vivere con spirito di quieto abbandono questo primo dicembre di trepidante attesa. Oggi visita al Westin Palace, una serie di telefonate per le verifiche dell’ultimo minuto. La… Continua a leggere E’ arrivata la vigilia del grande evento. Buon compleanno extra vergine. Che l’olio sia con voi