Cucina locale? Oli del territorio

Cosa deve fare un cuoco per valorizzare al meglio gli extra vergini? Partire anzitutto dal territorio. C’è sempre uno stretto legame, intimo e profondo, che unisce saldamente le ricette della tradizione con gli extra vergini ottenuti da olive coltivate nel territorio medesimo. Gli olivi autoctoni sono, come si sa, l’espressione di antichi genotipi che manifestano… Continua a leggere Cucina locale? Oli del territorio

L’oliva la devi annusare, una alla volta. Parola di Petràs

Cesare Padovani ha scritto diversi libri. Io ho avuto il piacere di leggere Paflasmòs. Il battito del mar Egeo. Viaggio nell’anima della Grecia, pubblicato da Diabasis nel 2008. E’ un testo che fa emergere la grande cultura dell’autore, ma anche il suo amore smisurato e possente per la Grecia. In questi giorni di fine anno,… Continua a leggere L’oliva la devi annusare, una alla volta. Parola di Petràs

E’ l’oleologo la figura chiave per ottenere extra vergini d’eccellenza

Il futuro è tutto nella mani di chi possiede le necessarie competenze per agire con grande professionalità. L’olio buono non è mai opera del caso, ma il frutto di una ben precisa progettualità. Per questo sarebbe utile insistere sulla formazione. Mancano pochi giorni ormai per iscriversi al Master di primo livello in olivicoltura e olio… Continua a leggere E’ l’oleologo la figura chiave per ottenere extra vergini d’eccellenza

Oliva per oliva, l’olio del pianto e i 50 anni dell’extra vergine in tivvù

Rovistando tra le tante carte del dopo 2 dicembre, la straordinaria giornata evento dell’orgoglio oliandolo, ho trovato una gradita sopresa: un foglio, con una dedica autografa di Enzo Lo Scalzo, che recita: “A Luigi in occasione del 50° compleanno dell’extra vergine. Grazie per il tuo entusiasmo”. Prego, rispondo oggi io, a distanza di tanti giorni.… Continua a leggere Oliva per oliva, l’olio del pianto e i 50 anni dell’extra vergine in tivvù

Il Natale è per l’uomo. Buon Natale – laico, e non solo – a tutti

Come ogni anno si ripete il rito degli auguri, cui non mi sottraggo nemmeno io. E’ una tappa ormai irrinunciabile, perché reca oltretutto il segno del passaggio inesorabile del tempo. E così, visto che le festività costituiscono l’occasione per fermarsi un po’ a riflettere – e per ritrovare se stessi, o quanto meno per rilassarsi… Continua a leggere Il Natale è per l’uomo. Buon Natale – laico, e non solo – a tutti

Consumatori e cuochi, anche loro giudici al concorso Olio Capitale

Non c’è soltanto la giuria composta dagli assaggiatori professionali d’olio. A Trieste, come di consueto ogni anno, al concorso Olio Capitale, riservato alle migliori spremute di olive d’Italia e del resto del mondo, possono partecipare anche i consumatori, nonché i cuochi e i ristoratori, ovvero i diretti fruitori del prodotto. Sono aperte le iscrizioni. I… Continua a leggere Consumatori e cuochi, anche loro giudici al concorso Olio Capitale

E, per la vigilia di Natale, l’assaggio dell’olio nuovo. E le pittule

Ho appena sfogliato con curiosità il numero 60 del periodico di sopravvivenza gastronomica “Papillon”, giornale diretto da Paolo Massobrio. Alle pagine 24-27 compare un’inchiesta dal titolo “La vigilia attraverso gli occhi di…”. E’ stato il giornalista Fabio Molinari ad aver raccolto i pareri di alcuni personaggi del mondo della cultura e della gastronomia, tra cui… Continua a leggere E, per la vigilia di Natale, l’assaggio dell’olio nuovo. E le pittule