Ho sfogliato con grande piacere l’annuario Adesso, di Paolo Massobrio. Il fondatore del Club Papillon si è avvalso di un ben nutrito e qualificato gruppo di lavoro per arricchire tutti i 365 giorni del 2011 con ricche e gustose annotazioni. E’ un librone enorme, dal bel formato quadrato. E così, visto che l’olio extra vergine… Continua a leggere Anche in Piemonte l’extra vergine ha una sua identità
Autore: Olio Officina Redazione
Una caldissima bagna càuda, per intingere le verdure di stagione
E chi lo dice che l’olio extra vergine di oliva non entri anche nella cucina tradizionale del Nord Italia? Falso! Vi dice qualcosa la bagna càuda, una salsa calda piemontese? Tra gli ingredienti campeggia orgoglioso l’olio extra vergine di oliva. E’ infatti un piatto a base di aglio, olio extra vergine di oliva e acciughe… Continua a leggere Una caldissima bagna càuda, per intingere le verdure di stagione
L’olio molisano di Colletorto è Zyt
E oggi, in attesa di rivedere il primo numero del 2011 del settimanale “Teatro Naturale” allo scoccare della mezzanotte – il primo numero dopo la consueta pausa natalizia di fine anno – mi concedo un bel viaggio immaginario in Molise. Lo faccio degustando un olio extra vergine di Colletorto, e riprendendo un breve, ma proprio… Continua a leggere L’olio molisano di Colletorto è Zyt
E, per la befana, le cartellate
In realtà sono dolci buoni per tutto il periodo natalizio, ma mia nonna paterna me le presentava in tutta la loro maestosa bontà il giorno della befana, insieme con la calza, quale consolazione per il carbone ricevuto. Le cartellate nel Salento si dicono carteddhate. Sono dolci della tradizione che si trovano un po’ ovunque nel… Continua a leggere E, per la befana, le cartellate
Extra vergini italiani in Russia e Cina
Un solo obiettivo: intercettare il gusto dei consumatori. A impegnarsi sui nuovi mercati – completamente vergini, è il caso di dire – ci pensa il Consorzio di garanzia dell’olio extra vergine di qualità. I Paesi orientali, si sa, fanno gola a tanti, ma non è facile. L’aspetto più complicato consiste nel far percepire e rendere… Continua a leggere Extra vergini italiani in Russia e Cina
Frisella con pomodoro, olio e sale. Elogio della semplicità
Quale migliore occasione per apprezzare un sano e sapido olio extra vergine di oliva! Con la friseddha, detta più semplicemente frisa, c’è da restare sazi e soddisfatti. Ne basta una, o al massimo due. Non di più, non serve. Consumata in tutta semplicità, rappresenta la più immediata e calzante espressione della tradizione salentina. Un vero… Continua a leggere Frisella con pomodoro, olio e sale. Elogio della semplicità
Gli oli da seme? Non sono tutti uguali
Alcuni di essi si trovano su qualsiasi scaffale di vendita, a prezzi bassi, abbordabilissimi. Altri, invece, sono così difficili da trovare da essere considerati non soltanto peculiari e unici, ma perfino rari, sicuramente più costosi di molti altri in commercio, com’è giusto che sia. Volete saperne di più? Non perdete il numero di gennaio del… Continua a leggere Gli oli da seme? Non sono tutti uguali
“Primadonna”, l’olio della vergogna
Qualcuno di voi dirà: perché un appellativo così poco conciliante? Cosa è accaduto mai a Luigi Caricato, al punto da mandarlo su tutte le furie all’inizio del nuovo anno? Il primo gennaio si celebra oltretutto la giornata della pace. Ovunque nel mondo, a parte i continui ammazzamenti di cristiani che passano sotto silenzio quando non… Continua a leggere “Primadonna”, l’olio della vergogna
Un 2011 nel nome dell’olio extra vergine di oliva
Buon anno a tutti. Dopo l’esordio su Internet lo scorso 8 novembre, in forma di blog, il progetto Olio Officina entrerà nel vivo della sua programmazione proprio quest’anno, ma in preparazione di qualcosa di molto più importante, che prenderà corpo nel 2012. Nel frattempo, per festeggiare il nuovo anno, vi presento il “Pand’Olio” del Calandrino.… Continua a leggere Un 2011 nel nome dell’olio extra vergine di oliva
Tagliata di arancia e salsa all’olio extra vergine di oliva
Un dolce come Dio comanda, è il caso di dire. Antonio Ruggiero è protagonista indiscusso in Campania presso il ristorante Fortezza Normanna di “Villa Cirelli”. E’ l’inventore dell’olio aperitivo. Per quest’ultimo giorno dell’anno propone a OlioOfficina una ricetta in cui è l’olio ricavato dalle olive a dominare la scena. TAGLIATA DI ARANCIA CONDITA CON OLIO… Continua a leggere Tagliata di arancia e salsa all’olio extra vergine di oliva