Quest’oggi ho ripreso la lettura di un libro che sento di consigliare caldamente a chi voglia approfondire il complesso mondo dei grassi. Gli autori sono Ulrich Strunz e Andreas Jopp. In Italia il volume è stato editato da Tecniche Nuove. Con il titolo Grassi buoni, grassi cattivi, e un più esplicito e programmatico sottotitolo: Scegliere… Continua a leggere Non tutti i grassi sono uguali
Autore: Olio Officina Redazione
Quando “Enotria” aveva un balcone sull’olio
Peccato che lo storico annuario dell’Unione italiana vini abbia chiuso la felice esperienza editoriale di “Enotria”, autorevole e prestigiosa rivista che ha lasciato segni profondi nel Paese. L’ultimo numero risale al 2009, da allora è seguita la sua definitiva chiusura. Anche se proprio in questi giorni, in realtà, la medesima testata è ritornata miracolosamente in… Continua a leggere Quando “Enotria” aveva un balcone sull’olio
L’olio, a Trento, entra nella cucina dell’Enoteca
A Palazzo Roccabruna di Trento, il prossimo fine settimana gli extra vergini Dop Garda incontreranno gli appassionati del gusto. Gli oli gardesani – lo posso dire senza alcuna esitazione – sono tra i più celebrati d’Italia, per finezza ed eleganza, per quelle note sensoriali che attraggono il consumatore moderno. E così, è bene fare il… Continua a leggere L’olio, a Trento, entra nella cucina dell’Enoteca
Quell’extra vergine di Ghizzano vola come un Razzo
Oggi e ieri intensa giornata di degustazioni. Ci sono oli davvero straordinari in Italia. Non semplicemente buoni: perfino incantevoli. Non è una esagerazione. Non lo è perché è inevitabile che si degustino anche oli pessimi, scadenti, ancorché extra vergini. E ce ne sono di cattivi! Da ieri ho iniziato a degustare tutte le bottiglie giunte… Continua a leggere Quell’extra vergine di Ghizzano vola come un Razzo
Frittelle magre di pome e fichi. Una ricetta del 1549
Quest’oggi è tempo di frittura, la mia passione. Come si fa del resto a rinunciarvi? Ormai lo sanno anche i muli: l’unico olio per friggere, il migliore in assoluto, è l’olio extra vergine di oliva. Sono altrettanto adatti gli oli di oliva, e perfino gli oli di sansa di oliva. Io, però, sono solo per… Continua a leggere Frittelle magre di pome e fichi. Una ricetta del 1549
I sott’oli. Non sottovalutate i sott’oli
La qualità degli oli è fondamentale. Più sono buoni, meglio è. E’ sufficiente effettuare una degustazione comparata di sott’oli per rendersene conto. Conta la materia prima da conservare, è evidente, ma è bene tener presente come anche una buona materia prima lavorata con oli scadenti non porti a buoni esiti: sia sul piano della piacevolezza… Continua a leggere I sott’oli. Non sottovalutate i sott’oli
I biscotti all’olio extra vergine di oliva. Ma che bontà, ma che bontà!
A segnalarmeli è stata Sandra Longinotti, collega giornalista che stimo molto e ringrazio con tutta l’anima. Di segnalazioni ne ricevo tante, per la verità. A iosa, tra comunicati stampa e finti disinteressati consigli, ma quando giungono da Sandra, so che c’è da fidarsi: non sono mai suggerimenti fini a se stessi, ma autentiche chicche. Quando… Continua a leggere I biscotti all’olio extra vergine di oliva. Ma che bontà, ma che bontà!
L’olio buono, quello con l’anima
Conosco da anni una produttrice infaticabile che lavora in campo e tra la gente. Si chiama Roberta Maccioni ed è titolare di un’azienda agricola a Lamporecchio, nel Montalbano, in Toscana. Il suo extra vergine porta con sé oltre ai profumi e ai sapori della sua terra, il segno della sua passione. Voi mi direte: “com’è… Continua a leggere L’olio buono, quello con l’anima
La scelta di un olio extra vergine di oliva. Tutto si gioca sull’assaggio
La valutazione sensoriale di un olio extra vergine di oliva è un’operazione fondamentale, da cui non si può prescindere. La bontà di un olio va percepita esclusivamente attraverso l’assaggio. Le indicazioni riportate in etichetta servono, sì, ma a ben poco. Per questo, imparate tutti ad assaggiare l’olio. Su “La Cucina Italiana” di gennaio, compare un… Continua a leggere La scelta di un olio extra vergine di oliva. Tutto si gioca sull’assaggio
Le salse tricolori di Lella Curiel
Come si fa a non dare risalto all’accoppiata delle tre salse di Lella Curiel? Messe insieme, rimandano al Tricolore. Basta premunirsi del suo libro, Lo stile in cucina, fresco di stampa, per innamorarsi di un approccio così spensierato e colloquiale. A darmi pronta segnalazione del libro prima di Natale, è stato l’amico Enzo Lo Scalzo.… Continua a leggere Le salse tricolori di Lella Curiel