Dopo essere stato lo scorso fine settimana sul lago di Garda, ora ho voglia di un po’ di cucina che richiami il pesce di lago. Prendo il mio libro Olio di lago. Garda Dop e corro subito in fondo al volume, dove nelle ultime pagine ho riservato uno spazio ai menu con l’olio extra vergine… Continua a leggere Sformatini di pesce di lago con olio al limone e funghi porcini trifolati
Autore: Olio Officina Redazione
La pace dei sensi con le praline all’olio di Brisighella e al sale dolce
Sul finire dello scorso anno sono stato a parlare d’olio a Cesena. Il 5 ottobre, per l’esattezza: nella rinnovata sede dell’ex-Macello, per un evento dal titolo ”L’olio non ha prezzo!” Ed è stato proprio un bel pomeriggio, che ho trascorso insieme con figure autorevoli quali Giovanni Lercker, Tullia Gallina Toschi, Lorenzo Cerretani, Ettore Franca, Stefano… Continua a leggere La pace dei sensi con le praline all’olio di Brisighella e al sale dolce
Genuinità degli oli, ora è più facile difendersi dai deodorati
Quest’oggi è un giorno di festa. Dopo anni di snervante attesa, finalmente ci si può in qualche modo difendere dai presunti oli extra vergini di oliva in circolazione sugli scaffali dei punti vendita. Con un apposito regolamento comunitario, il n. 61/2011, è stato infatti fissato un nuovo metodo di analisi, basato sugli alchilesteri presenti nell’olio… Continua a leggere Genuinità degli oli, ora è più facile difendersi dai deodorati
Oggi è giornata da minestrone. Qual è l’olio più indicato?
Un extra vergine dal fruttato intenso, oppure uno di media intensità. Non ha senso utilizzare oli delicati e dal fruttato leggero. Che siano consumati caldi o freddi, i minestroni incontrano volentieri gli extra vergini dal fruttato medio, che siano i sardi da Tonda di Cagliari o Bosana, o i siciliani da olive Biancolilla, o i… Continua a leggere Oggi è giornata da minestrone. Qual è l’olio più indicato?
Insalata di bottarga e olive nere
Questa sera, nel corso di una gioiosa parentesi dal lavoro, mi sono concesso una ghiotta ricetta che Lino Gagliardi – chef e patron dell’Antica Osteria “La Rampina” di San Giuliano Milanese, nonché grande conoscitore sia delle olive, sia dell’olio che se ne ricava – ha scritto e proposto nel mio libro A tavola e in… Continua a leggere Insalata di bottarga e olive nere
Dio mio, perché mi hai punito!? Cosa ho fatto di male?
Ironia della sorte, ieri sera a cena da un’amica prendo un’insalata di radicchio condita con un olio che mi spiazza subito, mettendomi alle corde. “Con quale extra vergine hai condito?”, chiedo stupefatto. “Con uno di quelli che mi hai regalato”, l’immediata risposta. Resto interdetto, e chiedo di vedere la bottiglia utilizzata. Rimango subito inorridito quando… Continua a leggere Dio mio, perché mi hai punito!? Cosa ho fatto di male?
Forme e aromi dell’olio secondo Isidoro Consolini
Il volume, inserito nella collana “Autoritratti in cucina”, si intitola Olio: forme e aromi. E’ un volume illustrato pubblicato qualche anno fa da Bibliotheca Culinaria. Risale per l’esattezza al 2005, ma è ancora in circolazione nelle librerie on line. Ricco di tante foto, ogni immagine, molto bella, cattura l’attenzione del lettore e lo spinge a… Continua a leggere Forme e aromi dell’olio secondo Isidoro Consolini
La felicità gustativa? Un bocconcino di salmerino all’olio Garda Dop
Intera giornata trascorsa a Trento, oggi. All’insegna dell’olio extra vergine Garda Dop, ottenuto principalmente dalla molitura di olive Casaliva. Poi, pranzo e cena affidati alla bravura e all’inventiva dello chef Marcello Franceschi, del ristorante Forte Alto di Nago – Torbole. Quindi visita, nel pomeriggio, al territorio e ad alcune aziende olivicole, e, per voi che… Continua a leggere La felicità gustativa? Un bocconcino di salmerino all’olio Garda Dop
Tra le tante salse, ne esiste una chiamata marò
E’ una salsa tipica ligure, ed è per l’esattezza un pesto alle fave. Mercoledì 2 febbraio verrà preparato e presentato a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. Si cerca di farla rientrare tra le DeCo, le denominazioni comunali inventate dal compianto Luigi Veronelli. Per ottenerla è necessario avere, tra le materie prime, fave… Continua a leggere Tra le tante salse, ne esiste una chiamata marò
E, per cena, pane alle olive
Breve trasferta a Genova per lavoro quest’oggi. Torno in serata dalla Liguria con un gustosissimo pane alle olive e un sacchetto pieno di focaccia alla genovese. Pane alle olive Taggiasca, ovviamente. E’ un rito che ripeto ogniqualvolta metto piede in ogni angolo della Liguria. Adoro il pane. Quello realizzato in proprio è la soluzione migliore,… Continua a leggere E, per cena, pane alle olive