L’olio vestito di blu

E’ sorprendente il Dop Umbria Colli Martani di un’azienda di Spoleto, in provincia di Perugia. La bottiglia è in vetro blu. L’etichetta è di color blu. Anche la capsula che ricopre il tappo a vite è blu. Il nome stesso dell’olio, al di là dell’indicazione geografica, è “Blu“. Non ho mai chiesto la ragione di… Continua a leggere L’olio vestito di blu

L’anima etrusca dell’olio

Nel Viterbese “L’Etrusco” ci rimanda con il pensiero a un grande popolo che per l’olio di oliva ha speso tante energie e passione, lasciando segni importanti ed eloquenti. Rendiamo onore agli etruschi con un olio che ne omaggia la memoria. SAGGIO ASSAGGIO L’Etrusco. Zona di produzione: Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo. Le olive… Continua a leggere L’anima etrusca dell’olio

Extra vergine protagonista. Una cucina sana e leggera. Al vapore

Non è il solito libro di ricette. Quello dello chef Giuseppe Capano, edito da Tecniche Nuove con il titolo Cucina a vapore, ha al suo interno un ampio ricettario, è vero, ma non si riduce alle sole ricette. Attraverso una brillante introduzione, e ben due argomentati capitoli iniziali, l’autore ci fa comprendere quanto sia importante… Continua a leggere Extra vergine protagonista. Una cucina sana e leggera. Al vapore

Dop Chianti Classico “Le Corti”. Anche l’olio è “chi lo fa”

Chi mi segue su “Teatro Naturale” conosce molto bene un grande interprete dell’agricoltura italiana qual è Duccio Corsini. I suoi editoriali (per esempio “Produttori d’aria e di spazio” e “I vini sono chi li fa”) ne sono una testimonianza viva. Ma anche altri suoi testi, sempre intrisi di pensiero e di capacità di guardare avanti,… Continua a leggere Dop Chianti Classico “Le Corti”. Anche l’olio è “chi lo fa”

Bresaola della Valtellina con olio della Valtellina. Oggi si può

Quest’oggi ho ricevuto un comunicato stampa che mi ha catturato più di altri. Per almeno due ragioni. La prima: amo tanto la bresaola, tanto da consumarla abitualmente tal quale, condita con olio extra vergine di oliva e succo fresco di limone. La seconda: oltre a riportare le informazioni sulla Bresaola della Valtellina Igp bio, quella… Continua a leggere Bresaola della Valtellina con olio della Valtellina. Oggi si può

Una goccia d’olio per Karol

L’uomo soggioga la terra mediante il lavoro sfruttando le risorse naturali. A scriverlo è stato Giovanni Paolo II, il grande pontefice di cui possiamo sentirci orgogliosi di essergli stati contemporanei. Karol Wojtyla è stato beatificato proprio oggi, domenica primo maggio, festa dei lavoratori. Un buon motivo per ricordarlo citando la sua celebre enciclica Laborem exercens,… Continua a leggere Una goccia d’olio per Karol

Viaggiatori in Puglia, nella terra degli olivi

Ci sono libri che si presentano con molta autorevolezza. E’ il caso del volume Puglia, terra dell’olivo, a cura dello scrittore Raffaele Nigro, pubblicato per Adda Editore qualche anno fa. Me lo sono trovato tra le mani oggi, quasi per caso, e ne rileggo volentieri alcune parti. Si tratta di un’opera illustrata dal grande formato,… Continua a leggere Viaggiatori in Puglia, nella terra degli olivi

Il mangiare slow del contadino cellinese. Ma che bontà, che abbondanza!

Ecco finalmente una dieta come Dio comanda. Con abbondanza di materie prime. Quelle, per intenderci, della nota dieta mediterranea. E’ il mangiare tipico, lento, meditato, da persone capaci di vestire i panni del consumatore consapevole e gaudente. La dieta del contadino non era tuttavia né ricca né varia. A scriverlo è Pietro Caprioli, in un… Continua a leggere Il mangiare slow del contadino cellinese. Ma che bontà, che abbondanza!

L’olio che scorre nel sangue, da generazioni

Nei giorni scorsi ho ricevuto alcune domande via email per un’intervista. Non per un giornale, questa volta, ma per una tesina scolastica, cui ho risposto molto volentieri. Ben vengano simili attenzioni da parte degli studenti. La ragazza, di nome Eva, mi ha chiesto, come prima domanda, “L’origine della sua passione per l’olio?” E io ho… Continua a leggere L’olio che scorre nel sangue, da generazioni