Ghiacciato d’anguria, mandorle, feta e aceto balsamico

Cosa c’entra l’olio extra vergine di oliva in una ricetta con l’anguria? Ci vuole la creatività dello chef Omar Allievi del ristorante Bianca di Milano per metterlo tra gli ingredienti di una ricetta così inusuale. Lo scorso anno Allievi è stato tra i più giovani chef che hanno partecipato alla prima edizione di “Taste of… Continua a leggere Ghiacciato d’anguria, mandorle, feta e aceto balsamico

L’extra vergine in Gdo. C’è da fidarsi?

Fanno davvero paura i supermercati? Un prodotto come l’olio extra vergine di oliva è davvero svilito sugli scaffali della grande distribuzione organizzata? Da un lato è il caso di rispondere “sì”: la Gdo è effettivamente il vero nemico dell’olio. Dall’altro, tendo a rispondere di “no”: la Gdo ha comunque contribuito a diffondere i consumi di… Continua a leggere L’extra vergine in Gdo. C’è da fidarsi?

Zucchini con i fiori. L’insalata della salute

Altro che libri sull’alimentazione scritti da personaggi di dubbia preparazione. Non faccio i nomi per non infierire, ma li potete ben immaginare. Sono quelli che firmati da coloro i quali definisco “ricettatori di ricette”. Accanto a questi libri supervenduti, ci sono libri sull’alimentazione che vanno invece tenuti in grande considerazione per il loro valore. E’… Continua a leggere Zucchini con i fiori. L’insalata della salute

L’olfatto delle donne per l’olio

La Sardegna deve molto agli spagnoli. L’olivicoltura sarda risente infatti dell’influsso iberico come non mai. A partire dal secolo XVII si assiste a una più efficace razionalizzazione della coltivazione dell’olivo. Da Maiorca arrivarono in Sardegna ben cinquanta maestri innestatori, a ciascuno dei quali venne affidata l’istruzione di dieci allievi. Ne scrissi in Oli d’Italia, libro… Continua a leggere L’olfatto delle donne per l’olio

Giallo dai riflessi verdolini, per un filo d’olio da olive Rumignana

Il Molise è una terra che amo. Anche perché somiglia molto alla mia Puglia. Ho scritto anche un libro dedicato a questa regione. Su sollecitazione di Mena Aloia, l’ho scritto e pubblicato in prima edizione nel 2008, e in seconda edizione nel 2009. E’ un libro che racconta il territorio, gli olivi e l’olio molisani.… Continua a leggere Giallo dai riflessi verdolini, per un filo d’olio da olive Rumignana

L’apostolo dell’olio in terra giuliana

Si chiama Gioacchino Fior Rosso. E’ un olivicoltore per vocazione, ma per anni ha lavorato in altri ambiti. Nulla a che vedere con la campagna. Essendo però figlio di agricoltori, originario della Sicilia, non ha voluto rinunciare alla “chiamata” divina e così, dismessi i panni del finanziere, ha pensato bene di acquisire ben tredici ettari… Continua a leggere L’apostolo dell’olio in terra giuliana

L’olio da olive Bosana? Provatelo con un piatto di fregula

Mi trovo ad Alghero, per una ebbra immersione nell’olio. Partecipo a una manifestazione interamente dedicata alle donne. E’ un evento giunto alla quinta edizione, si intitola “La degustatrice di olio di oliva”, e quest’anno – finalmente, dopo tante promesse – riesco per la prima volta ad esserci. Fra poche ore in particolare sarò tra i… Continua a leggere L’olio da olive Bosana? Provatelo con un piatto di fregula

Viaggio in Puglia, per testi e immagini, in una regione oliocentrica

Ci sono anch’io nel libro dello scrittore e fotoreporter Carlos Solìto, edito da Altante con il titolo Olio e Mediterraneo e sottotitolo Viaggio nell’uliveto Puglia. E’ un bel volume illustrato che non può certo mancare agli appassionati d’olio e in particolare agli amanti di una regione che si muove e agisce “a tutto olio”. La… Continua a leggere Viaggio in Puglia, per testi e immagini, in una regione oliocentrica

Involtini di carne salada al profumo d’olio gardesano

Oggi se fossi davvero così bravo nel dominare le materie prime alimentari in cucina, mi metterei a eseguire una ricetta dello chef Giuseppe Capano. Ricetta pubblicata all’interno del libro Olio di lago, che ho pubblicato lo scorso settembre da Mondadori. Io non sarò un mago della cucina, ma la ricetta che vi propongo non è… Continua a leggere Involtini di carne salada al profumo d’olio gardesano

Un Tortiglione in bottiglia. Buono per prendere il volo

Andate in provincia di Teramo, in Abruzzo. Percorrete gli oliveti di Tortoreto. Osservate il portamento elegante di alcuni alberi dal tronco tortile. Staccate dal ramo una delle olive con cura. Sono olive minuscole, di piccole dimensioni, ma l’olio contenuto all’interno dei vacuoli ha una forte spinta propulsiva. E’ così ricco in polifenoli (522mg/kg) che fa… Continua a leggere Un Tortiglione in bottiglia. Buono per prendere il volo