La Calabria è una regione che ha tutte le carte in regola per emergere. Ha un passato, una storia solida alle spalle. Oggi degustando l’extra vergine dell’Agricola Doria ho avuto il piacere di verificarne tutta la bontà. Il monovarietale Grossa di Cassano merita la giusta attenzione. E’ un fruttato intenso, erbaceo, con note di pomodoro… Continua a leggere E’ olio calabrese, un monovarietale da olive Grossa di Cassano
Autore: Olio Officina Redazione
Per i nati del Cancro, ricotta di bufala alle nocciole, passata di rapa e misticanza di verdure
Ebbene sì, oggi alle ore 19.18 il Sole ha lasciato i Gemelli e ha fatto il suo ingresso nel segno del Cancro. Non è un giorno come tanti altri: è il solstizio d’estate, ma è anche il giorno del mio onomastico, san Luigi Gonzaga, e, in più, va detto che il mio segno zodiacale è… Continua a leggere Per i nati del Cancro, ricotta di bufala alle nocciole, passata di rapa e misticanza di verdure
Una bottiglia di extra vergine o quattro rotoloni di carta igienica?
Immaginate di avere in tasca solo una moneta da due euro. Che fate? Optate per una bottiglia di olio extra vergine di oliva Pietro Coricelli o per quattro, dicansi quattro, rotololoni – per giunta decorati – di carta igienica Foxy. Pensateci, riflettete. Considerando tra l’altro che i quattro rotoloni valgono in realtà dieci rotoloni. Dov’è… Continua a leggere Una bottiglia di extra vergine o quattro rotoloni di carta igienica?
Una vera cultura dell’aceto? Purtroppo, no. Ancora non c’è
Un prodotto tanto in ombra eppure così presente. L’aceto nel corso dei secoli si è imposto nella sfera del quotidiano, senza però lasciare tracce significative di sé, come è accaduto invece per il vino e per l’olio. Eppure le prime notizie sull’aceto risalgono all’antichità, dove trovava ampio impiego su più fronti. I soldati romani lo… Continua a leggere Una vera cultura dell’aceto? Purtroppo, no. Ancora non c’è
Un filo d’olio monovarietale Picudo nel piatto. Emozioni andaluse
E’ stata una domenica di degustazioni a ritmo serrato. Non aveva senso rimandare oltre. Troppe cose da fare. E così ho degustato decine e decine di oli, tutti stranieri; e con uno di essi ho condito anche l’insalata: indivia riccia, radicchio rosso, valeriana, foglie di sedano, pomodori, olive nere denocciolate e pinoli. Per condimento solo… Continua a leggere Un filo d’olio monovarietale Picudo nel piatto. Emozioni andaluse
Un salto nella Sicilia sud orientale, a Buccheri
Un extra vergine isolano. Sfogliando il mio quadernone di assaggi, ne riprendo ogni tanto qualcuno da segnalarvi. Attingo anche questa volta dagli oli presentati al banco d‘assaggio da me predisposto per la giornata-evento dello scorso due dicembre, in occasione dei festeggiamenti per i cinquant’anni della categoria merceologica “olio extra vergine di oliva”. L’olio sul quale… Continua a leggere Un salto nella Sicilia sud orientale, a Buccheri
Calamari ripieni di carote con salsa di piselli allo zenzero
Tutti abbiamo desiderio di rinnovarci nello spirito senza tuttavia trascurare il nostro involucro. Ecco perciò le indicazioni utili per iniziare un percorso alimentare che ci faccia percepire e salutare con gioia l’arrivo della nuova stagione. Anche il corpo ha le sue esigenze. Soddisfiamole. A voi dunque il piacere di condividere con me una ricetta estiva… Continua a leggere Calamari ripieni di carote con salsa di piselli allo zenzero
Casalinga, artigianale, da mensa o industriale. I differenti tipi di frittura
Intorno alla frittura si sono diffusi una serie di falsi miti. Tra cui quello, infelicissimo, di chi vede negli oli ricavati dall’oliva un liquido di frittura inadatto alle alte temperature. Non è così. E’ un luogo comune assurdo ch’è da bocciare in toto, giacché privo di ogni fondamento scientifico. L’intera gamma di oli di oliva… Continua a leggere Casalinga, artigianale, da mensa o industriale. I differenti tipi di frittura
L’olio di Manciano? Con l’acquacotta
C’è un olio del grossetano di cui quest’oggi vi voglio tracciare il profilo sensoriale. E’ quello ottenuto dalla molitura di olive Pendolino, Leccino e Frantoio. Prodotto dalla Tenuta Montarlese di Manciano, ho avuto modo di degustarlo a Milano, in occasione del banco d’assaggio predisposto per la festa-evento dello scorso 2 dicembre, l’open day da me… Continua a leggere L’olio di Manciano? Con l’acquacotta
Il magico olio di oliva. Per affrontare i problemi di salute del nostro tempo
Ho ripreso in mano quest’oggi un libro di Barbara Asprea che vi consiglio di leggere. Si intitola Il tuo cibo dalla a alla z ed è edito da Tecniche Nuove. A pagina 38 c’è un paragrafo che affronta il tema dei grassi e pone l’accento sull’importante ruolo degli oli di oliva. L’autrice, una giornalista specializzata… Continua a leggere Il magico olio di oliva. Per affrontare i problemi di salute del nostro tempo