46 oli per (i miei) 46 anni

Oggi è il mio compleanno! Sono 46 bellissimi anni. Tutti dedicati all’olio, anche quelli dell’infanzia. Forse, in qualche maniera, anche i mesi precedenti alla nascita sono stati all’insegna dell’olio: essendo nato il 2 luglio, il concepimento è avvenuto nel corso dell’olivagione 1964. Bella storia. E’ meraviglioso essere presenti a se stessi e dire “io”. Nonostante… Continua a leggere 46 oli per (i miei) 46 anni

Oggi sono in Sicilia, nell’agrigentino, a Ribera

Nell’isola in realtà ci sono andato idealmente solo attraverso un “saggio assaggio” di olio. E’ da parecchio tempo che non ci vado. L’olio che vi presento è un extra vergine che merita la giusta attenzione per almeno due ragioni: la prima perché è buono; la seconda perché è prodotto da una famiglia, i Sarullo, che… Continua a leggere Oggi sono in Sicilia, nell’agrigentino, a Ribera

Fragole e olio. Geniale intuizione dell’insalatologa Jeanne

Ieri mi sono procurato il volume La fragola, pubblicato nella prestigiosissima collana “Coltura & Cultura”, brillantemente diretta da Renzo Angelini; e mi sono subito detto: come posso far conciliare la fragola con l’olio? Ci sarà pure un modo, e infatti lo trovo quest’oggi, andando a curiosare nelle pagine del blog “Alice nel paese delle insalate”,… Continua a leggere Fragole e olio. Geniale intuizione dell’insalatologa Jeanne

Calamarata con salsa di pesce ispirata e dettata da Gabriele

Quest’oggi vi propongo una ricetta estiva del maestro di cucina Giuseppe Capano. Con lui ho scritto un felicissimo libro per le edizioni Tecniche Nuove: Friggere bene. E con lui sto scrivendo un altro libro, in programmazione per l’inizio 2012. La ricetta nasce dalla mente di Gabriele, figlio, da appena un mese, dello chef Capano. Può… Continua a leggere Calamarata con salsa di pesce ispirata e dettata da Gabriele

Olio Officina. Il festival

C’è grande fermento in questi giorni. Olio Officina da blog si sta tramutando, come era già evidenziato nel progetto presentato lo scorso 2 dicembre a Milano, in evento. Anzi, esattamente in un festival. Non tuttavia in qualcosa di commerciale, riconducibile a un salone espositivo, ma in qualcosa di prettamente culturale. C’è carenza di cultura, occorre… Continua a leggere Olio Officina. Il festival

Zuppetta di frutti rossi con gelato all’olio Garda Dop

Questa domenica ho messo su facebook un articolo di giornale in cui è stato recensito il mio libro Olio di lago. Dop Garda, edito da Mondadori. E’ stata l’occasione per sfogliarlo ancora e mettermi all’opera con una ricetta dello chef Carlo Bresciani, operativo presso l’Antica Cascina San Zago di Salò, nonché presidente – nomen omen… Continua a leggere Zuppetta di frutti rossi con gelato all’olio Garda Dop

Un dizionario. Per entrare in confidenza con la materia alimentare

Per conoscere nei particolari tutto ciò che è necessario sapere per affrontare un tema vastissimo e complesso qual è quello dell’alimentazione, l’editore Tecniche Nuove ha pensato bene di pubblicare la seconda edizione di un volume di cui sono autori i biochimici Jean Adrian, Jacques Potus e Régine Frangne. Il libro ha per titolo Dizionario degli… Continua a leggere Un dizionario. Per entrare in confidenza con la materia alimentare

Oleologo, quanto sono importanti le parole

Sono contento che un po’ ovunque si stia diffondendo questa parola da me coniata per dare dignità a una professione antica, quella genericamente detta dell’esperto d’olio; ma oleologo è diverso: è qualcosa in più e di originale, perché connota un’identità conferendo la giusta centralità a un ruolo chiave. E così, con orgoglio assisto alla diffusione… Continua a leggere Oleologo, quanto sono importanti le parole