Anche Simonetta Agnello Hornby ha l’olio nel cuore

Nel suo ultimo libro edito da Sellerio – dall’emblematico titolo Un filo d’olio – la scrittrice siculo-inglese rievoca una Sicilia d’altri tempi. Quelli della sua infanzia. Un periodo d’oro ricco di mille ricordi, con impressi solidamente nella memoria soprattutto i mesi delle vacanze estive, trascorsi con la famiglia nella tenuta Mosè, in campagna, nel teatro… Continua a leggere Anche Simonetta Agnello Hornby ha l’olio nel cuore

Dop e Igp. Un libro per capire le attestazioni di origine

Ci sono libri che si devono necessariamente avere perché utili e chiarificatori. Uno di questi è stato scritto da Laura La Torre e Marco Cerreto. Quest’ultimo è un esperto di diritto agrario e di diritto della Comunità auropea, la prima invece rappresenta un solido punto di riferimento per l’Italia, e attualmente ricopre l’incarico di direttore… Continua a leggere Dop e Igp. Un libro per capire le attestazioni di origine

Non si può sempre tacere

Lo so di scrivere qualcosa di scomodo, ma alle volte è necessario. Non si può sempre tacere. In un Paese la cui economia agricola è fondata per lo più sul vino e sull’olio, perdere posizioni è delittuoso. E’ sufficiente soffermarsi sul settore oleario italiano per rendersi conto dello stato della realtà. Vi sono almeno due… Continua a leggere Non si può sempre tacere

Le patatine fritte e le occasioni perdute

Oggi, sabato 9 luglio, ricevo dalla Spagna una email dell’amico Francesco Visioli, persona squisita che stimo moltissimo e che ho il piacere di conoscere. Nel paese iberico, Visioli sta lavorando da alcuni anni con grande dedizione intorno agli alimenti, studiando nei minimi dettagli natura e proprietà salutistiche e nutrizionali. Una preziosa risorsa per chi può… Continua a leggere Le patatine fritte e le occasioni perdute

Armonia di Olive. Una creazione di Gabriella ed Elisabetta

Le mitiche sorelle Gabrielloni, è il caso di dire. Le conosco da molti anni: dal 1996. Lavorano con scienza e coscienza, e sono anche simpatiche e gioviali. Non producono soltanto degli ottimi oli extra vergini di oliva – nel proprio frantoio, da olive coltivate nelle campagne di proprietà. Hanno anche un agrituismo incantevole, a Recanati.… Continua a leggere Armonia di Olive. Una creazione di Gabriella ed Elisabetta

Esselunga, esempio virtuoso per gli oli extra vergini di oliva di qualità

Esselunga dovrebbe sponsorizzare il mio blog per quel che sto per scrivere: tra tutte le insegne della grande distribuzione, la migliore in assoluto, per qualità degli oli presenti, è proprio l’azienda di Bernardo Caprotti. Un solido punto di riferimento, a tutti gli effetti. Le altre insegne volano basso. Un esempio virtuoso? In Esselunga, come altrove,… Continua a leggere Esselunga, esempio virtuoso per gli oli extra vergini di oliva di qualità

Gli anolini in brodo del Buon Ricordo. Un piatto dei fratelli Spigaroli

Non ricordo più quando, forse in maggio o aprile, ma ricordo molto bene la bellezza plastica del luogo: il ristorante Al Cavallino Bianco, a Polesine Parmense. Sono stato sulle rive del Po dai fratelli Spigaroli. Ho mangiato divinamente: di tutto. Culatello di varie stagionature: si scioglieva in bocca; e non solo culatello. Penso agli anolini… Continua a leggere Gli anolini in brodo del Buon Ricordo. Un piatto dei fratelli Spigaroli

Gli oli del Pisano chiedono visibilità

La Toscana dell’olivo e dell’olio è famosa, tutti ne riconoscono il prestigio. Alcuni suoi areali produttivi sono veri punti di riferimento mondiali. Ci sono tuttavia zone meno conosciute, e tra queste l’area del Pisano. Che non è ancora sufficientemente valorizzata per quel che merita. Eppure qui vi sono produzioni d’eccellenza. Ne avevo segnalata in particolare… Continua a leggere Gli oli del Pisano chiedono visibilità