L’Esselunga è per me un buon punto di approdo. Segno che si può fare distribuzione moderna con saggezza e lucidità, senza sacrificare la qualità a vantaggio del prezzo e rimanendo nel contempo competitivi rispetto ad altre insegne. Sull’house organ di Esselunga ho letto l’annuncio di una novità assoluta: il prossimo 4 agosto sarà presentato l’olio… Continua a leggere Il “Primissimo” 2011, l’extra vergine made in Australia firmato da Zefferino Monini
Autore: Olio Officina Redazione
La sostenibile leggerezza degli oli di oliva
Qualche giorno fa in spiaggia ho fatto una spesa folle. Ho acquistato un bel po’ di libri da un venditore senegalese simpatico e cordiale. Uno di questi volumi ha per titolo L’Africa nel piatto. 7 paesi e 17 ricette africane a prova di italiano. Ne è autore Piersandro Pallavicini, un vigevanese che è ricercatore in… Continua a leggere La sostenibile leggerezza degli oli di oliva
L’olio incontra il cibo. Anteprima di Olio Officina Food Festival
Tutti a “FestAmbiente” martedi 9 agosto. Appuntamento al Parco Naturale della Maremma, a Rispescia, in provincia di Grosseto, in località Enaoli. Due focus a cura dello chef Giuseppe Capano e dell’oleologo Luigi Caricato. Sì, io. Ecco il testo di presentazione. L’OLIO INCONTRA IL CIBO Ore 18.30 Focus sulla frittura: fa bene? fa male? Come friggere… Continua a leggere L’olio incontra il cibo. Anteprima di Olio Officina Food Festival
C’è più gusto se si fa insieme
La parola impronunciabile è “sinergia”. In Italia non esiste, se non nel vocabolario, ma talvolta accade che si materializzi anche nella realtà. Talvolta, ma assai di rado, succede che si faccia sul serio. Succede che si agisca concretamente, mettendo a frutto il continuo invito rivolto nel corso dei vari convegni a “fare sistema”. Ecco un’altra… Continua a leggere C’è più gusto se si fa insieme
Giuseppe Capano: Agire in cucina lasciando fare all’istinto
“Non basta saper decodificare nella nostra mente il significato della parola soffritto, bisogna seguire con gli occhi il movimento derivato dalla reazione con l’olio, vedere, interpretare e capire la quantità di vapore prodotto, l’odore che emana e cambia con il tempo, il rumore che produce a seconda delle condizioni di calore, delle pentole usate, delle… Continua a leggere Giuseppe Capano: Agire in cucina lasciando fare all’istinto
Bavarese al melone e arancia con salsa all’extra vergine
Sapore mordente misto a dolcezza. Ecco la ricetta astrologica dello chef Antonio Ruggiero per i nati sotto il segno del Leone. Un dessert in cui si affacciano l’arancia, il melone, l’uva, il girasole. LA RICETTA ASTROLOGICA DI ANTONIO RUGGIERO Bavarese al melone e arancia con salsa all’extra vergine Tempo di realizzazione: 60 minuti Ingredienti per… Continua a leggere Bavarese al melone e arancia con salsa all’extra vergine
L’olio. Per immagini. Un francobollo intinto nell’olio
La Provenza onora il proprio succo di olive. Huile d’olives vierge extra premier pression a froid. Vallee des Baux de Provence
La qualità. Cos’è la qualità?
“La qualità? E’ legata alle esigenze del consumatore e al progresso delle conoscenze”. Lo ha sostenuto il professor Lanfranco Conte – docente presso il Dipartimento di Scienze degli alimenti dell’Università di Udine, nonché presidente della Società italiana per lo studio delle sostanze grasse – nel corso di un convegno che si è svolto ad Ascoli… Continua a leggere La qualità. Cos’è la qualità?
L’olio. Per immagini. Una vignetta di Vincino
L’ho sempre detto, lo ripeterò in continuazione: Vincino è il mio vignettista preferito. Tra tutti è il migliore, il più spensierato. Ho chiesto a lui di pensare a una vignetta per festeggiare i 50 anni della denominazione merceologica “olio extra vergine di oliva”. Ha risposto al’invito con mio grande piacere, e debbo ringraziare l’amico palermitano… Continua a leggere L’olio. Per immagini. Una vignetta di Vincino
L’insalata grika, e un bagno d’olio salentino
Il Salento è una terra magica che mi è conficcata nel cuore. Nonostante viva a Milano ormai dal 1984, il consolidato legame con le mie radici non viene mai meno. Ogni tanto il mio pensiero corre rapido verso il Sud, e tra breve, come di conseuto ormai in agosto, farò tappa in terra d’Otranto. Per… Continua a leggere L’insalata grika, e un bagno d’olio salentino