Le fave fritte! Che ghiotta esperienza

Da ragazzino odiavo le fave secche, opponendomi fieramente al solo accenno. Da adulti i gusti cambiano, e così oggi ho potuto sperimentare una versione inedita, mai provata prima: le fave secche fritte. Si tratta di una specialità pugliese che ignoravo del tutto, e così quest’oggi ho voluto provare. LA RICETTA La ricetta l’avevo in verità… Continua a leggere Le fave fritte! Che ghiotta esperienza

Riviste di cucina fritte e servite calde

Che peccato! Su “Sale & Pepe” di luglio campeggiava in copertina il richiamo “Fritti d’estate”. Corro alle pagine 42-49 e mi imbatto nelle ricette di Antonella Pavanello. Sono cinque in tutto e tutte riportano l’indicazione generica ed evasiva di “olio per friggere”. Mah! Resto perplesso. Poi, nelle pagine immediatamente successive la sorpresa. A pagina 50… Continua a leggere Riviste di cucina fritte e servite calde

A FestAmbiente, anteprima di Olio Officina Food Festival

Dopo gli incontri di Milano, lo scorso 2 dicembre, e di Trieste, in marzo, il laboratorio di idee Olio Officina si è affacciato il 9 agosto a Rispescia, nel Grossetano, ospite all’interno della ormai più che consolidata manifestazione di FestAmbiente. Insieme con lo chef Giuseppe Capano, abbiamo trattato i temi della frittura e degli abbinamenti… Continua a leggere A FestAmbiente, anteprima di Olio Officina Food Festival

Del perché vi siano irragionevoli e indebite storture del mercato in materia di cibo

Alfonso Pascale > “Fino a quando il mercato e lo stesso ruolo delle preferenze sociali nello scambio economico (la voglia di premiare, a mie spese, chi è gentile con me, dandogli fiducia) non passano dall’io e dalla mutua indifferenza al noi, questa situazione assurda che si verifica nello scambio del cibo non si potrà eliminare.… Continua a leggere Del perché vi siano irragionevoli e indebite storture del mercato in materia di cibo

L’Unione fa la forza. L’olio del Garda sposa altre materie prime alimentari

Prova di dialogo tra prodotti del territorio ieri a Desenzano del Garda, con un pranzo-evento legato al progetto “Scopri il gusto, scegli la qualità certificata”. Al centro della tavola il radicchio rosso di Treviso e il variegato di Castelfranco Veneto, l’insalata di Lusia, il radicchio di Chioggia, il radicchio di Verona e il riso vialone… Continua a leggere L’Unione fa la forza. L’olio del Garda sposa altre materie prime alimentari

L’olio. Per immagini. Anche la pelle va nutrita bene

Non dimentichiamo il piacere del massaggio, questa estate. Mi raccomando. Nella foto, tratta dal centro benessere presente all’interno della Tenuta La Badiola, a Castiglione della Pescaia, un massaggio a base di olio ed erbe aromatiche

Montagna, lago e mare. Tre oli per l’estate

Sul mensile “La Cucina Italiana” di agosto non perdetevi la mia rubrica “Mondo olio”. Questo mese mi soffermo in particolare sugli extra vergini da acquistare in vacanza. E visto che che alcuni tra voi prediligono il mare, altri il lago e altri ancora l’alta quota, eccomi allora intento a consigliare tre buoni oli tipici da… Continua a leggere Montagna, lago e mare. Tre oli per l’estate

Lo strazio dolente degli ulivi

Ieri ho ricevuto una brutta notizia dal Molise. La nota olivicoltrice Marina Colonna riferisce dell’incendio che ha coinvolto 850 alberi della sua azienda. Sono olivi tutti di vent’anni. Olivi tutti in piena attività produttiva, in gran parte ustionati dopo un rogo di un’ora, poi domato dai pompieri nonostante i 41 gradi e un afoso vento… Continua a leggere Lo strazio dolente degli ulivi