Antico insegnamento. Non perdere mai il contatto con la realtà

Si parla e si scrive tanto di olio extra vergine di oliva: fa bene, è buono, è il re incontrastato a tavola e in cucina tra tutti i grassi alimentari. Sì, d’accordo, ma poi? Si trascura il fatto che ci si limita a pronunciare, quasi in stato di trance il sacro nome dell’extra vergine, quasi… Continua a leggere Antico insegnamento. Non perdere mai il contatto con la realtà

Le buone regole per condire un’insalata. E un interrogativo

Pe’ condì bene l’insalata ce vonno quattro persone: un sapiente pe’ mettece er sale, un avaro l’aceto, uno spregone l’ojo e un matto che la mischi e che la smucini. Si tratta di un’antica verità, magistralmente espressa da un proverbio in romanesco. Ma anche in Spagna, in verità, c’è un antico detto, pressoché identico, che… Continua a leggere Le buone regole per condire un’insalata. E un interrogativo

Olivi d’Italia. Un ricco e nutrito germoplasma

Sono in tanti a dare i numeri, quando c’è da riferire intorno alla ricchezza del nostro patrimonio varietale in fatto di olivi. Ma quante sono effettivamente le cultivar di olivo in Italia? Con decreto ministeriale 573 del 4 novembre 1993 le varietà ufficialmente iscritte nello schedario olivicolo italiano risultano essere 395. Ed è quanto ho… Continua a leggere Olivi d’Italia. Un ricco e nutrito germoplasma

La goccia d’olio che cola

Amo sfogliare, curiosare e leggere i libri del passato, anche quelli di un passato recente. Tra questi mi è capitato tra le mani il volume Mangiamo così, di Settimia Cicinnati, pubblicato nel 1977 a Napoli dalle Edizioni del Delfino. Quante ingenuità sull’olio, nel capitolo “I piccoli segreti di cucina”! Ecco alcune chicche. La goccia d’olio… Continua a leggere La goccia d’olio che cola

Per i vostri soffritti? L’olio alla lecitina

Non avete ancora letto il libro di Gianni Stival, Antiossidanti nel piatto, edito da Tecniche Nuove? Fatelo subito. Per gli amanti del cibo sano e salutare il chimico Stival ha approntato una serie di ricette – 150 per l’esattezza – incentrate su materie prime alimentari ricche in proprietà antiossidanti e antitumorali. Tra queste, tanto per… Continua a leggere Per i vostri soffritti? L’olio alla lecitina

Per immagini. L’olio Dop Riviera Ligure in un manifesto

“Manifesto in difesa della purezza e tipicità dell’olio extra vergine di oliva Dop Riviera Ligure”. L’illustrazione è di Angelo Ruta, miei i testi e l’ideazione, corredati da altre immagini originali di Ruta. La grafica è di Alberto Martelli. Una lodevole iniziativa del Consorzio dell’olio Dop Riviera Ligure presentata a Verona nella primavera del 2010. In… Continua a leggere Per immagini. L’olio Dop Riviera Ligure in un manifesto