Si scivola sull’olio, in Liguria. La focaccia di Recco al formaggio? Mah! Che situazione

Posso fare una riflessione fuori dai denti? Posso dire che l’Italia è un Paese in cui l’ipocrisia non soltanto la si pratica molto volentieri, ma la si coltiva perfino con un certo malcelato moto d’orgoglio? Non voglio perciò trattenermi, perchè non si può sempre tacere nella vita. Sull’ultimo numero di Teatro Naturale ho pubblicato molto… Continua a leggere Si scivola sull’olio, in Liguria. La focaccia di Recco al formaggio? Mah! Che situazione

L’olio come organismo vivente

Dall’incontro che ho tenuto a Molino d’Isella lo scorso 8 settembre, alla presenza dei soci del Rotary Club Cairoli Distretto 2050, sul tema “Il corpo e l’anima dell’olio”, ne è scaturito un testo pubblicato dalla scrittrice Bianca Garavelli sul bollettino interno al club, testo che riporto qui integralmente. Intanto ecco la foto che mi ritrae… Continua a leggere L’olio come organismo vivente

Un extra vergine davvero “Amabile”

Quali sono gli extra vergini “premium” dal miglior rapporto qualità-prezzo? Su “La Cucina Italiana” di settembre di oli ne ho segnalato dieci, tra quelli disponibili nella grande distribuzione. Dieci referenze sono poche, visto che sugli scaffali ve ne sono molti di più. D’altra parte non si poteva far diversamente. Sono talmente tanti. Intanto vale un… Continua a leggere Un extra vergine davvero “Amabile”

Olio, fiore franto in frutto

Quest’oggi voglio deliziarvi con una lirica di Nicola Dal Falco che fa parte di un ciclo di quattro poesie pubblicate su Teatro Naturale nel maggio 2006, tre delle quali inedite e una invece pubblicata nei “Quaderni di Orfeo”, ed è quella che riporto qui in lettura. (Olio, fiore franto in frutto) Olio, fiore franto in… Continua a leggere Olio, fiore franto in frutto

Frittura ed eros

Chi l’avrebbe detto che l’esercizio della frittura, e, in senso lato, ciò che si frigge, sia da considerare in qualche maniera metafora degli organi genitali maschili e femminili? Eppure nel Dizionario storico del lessico erotico italiano, di cui sono autori Valter Boggione e Giovanni Casalegno, alla voce “frittella” viene associata l’immagine della ciambella bucata e… Continua a leggere Frittura ed eros

Gutta cavat lapidem. Un anelito e una sana polemica

La cultura si muove lenta, ma agisce in profondità. E’ come la goccia che lentamente scava la roccia. Vi ricordate come veniva (mal)trattato l’olio ricavato dalle olive nei supermercati? Ora è proprio dalla Gdo che viene rivolta un’attenzione talvolta maggiore e più qualificata rispetto ai piccoli negozi. Non tutta la grande distribuzione, per la verità.… Continua a leggere Gutta cavat lapidem. Un anelito e una sana polemica

Qualità, non quantità. Il miglior cibo? Da condire con il miglior grasso

Mangiare per star bene, non soltanto per soddisfare un’esigenza primaria. C’è un libro che ci insegna a farlo. Ha per titolo Nutri il tuo buonumore e per sottotitolo Perché l’alimentazione incide sullo stress e come favorire stati d’animo positivi. Leggetelo, vi sorprenderà. L’autrice è la salentina Alessandra Mattioni, esperta specializzata nella gestione degli stati d’animo… Continua a leggere Qualità, non quantità. Il miglior cibo? Da condire con il miglior grasso

L’olio benedetto che ha l’idea

¡Conozco tu encanto sin fin, padre olivo, al darnos la sangre que extraes de la Tierra, como tú, yo extraigo con mi sentimiento el óleo bendito que tiene la idea! Sono i magistrali versi di Federico García Lorca. Ed è con lui che oggi ho deciso di elevare il mio quotidiano inno all’olivo e all’olio