Alla seconda edizione di “Agrimed Montagna” si parlerà quest’anno di impresa in agricoltura, di montagna e di valorizzazione dei territori e delle produzioni agroalimentari di qualità. Ci sarò anch’io a Roccadaspide, in provincia di Salerno, nei giorni 28, 29 e 30 ottobre. Il tema che mi hanno affidato? “Comunicare la qualità per promuovere i territori”.… Continua a leggere L’olio del territorio? Va accolto soprattutto dal territorio
Autore: Olio Officina Redazione
Il frantoio più grande al mondo? Ha tecnologia italiana, ma si trova in Spagna
La notizia lascia a bocca aperta. A Villacarrillo, nella regione di Jaén, sono stati inaugurati i nuovi impianti produttivi della cooperativa Nuestra Señora del Pilar. Non è una inagurazione tra le tante. Già, perché si tratta del frantoio più grande al mondo. Cristóbal Gallego, il presidente della cooperativa, è orgogliosissimo di tale primato. I nuovi… Continua a leggere Il frantoio più grande al mondo? Ha tecnologia italiana, ma si trova in Spagna
L’anima politica dell’olio
Sorpresa quest’oggi sulle pagine di “Io Donna”, il femminile del “Corriere della Sera”. Elisabetta Rosaspina ha scritto una breve nota tra il politico e l’oleario. “Tre giorni per raccogliere le olive”, si legge. Già, sarebbe di soli tre giorni la scadenza imposta dalle autorità israeliane ai contadini palestinesi in Cisgiordania. Non c’è altro tempo per… Continua a leggere L’anima politica dell’olio
Un buon olio per una buona pizza
Oggi ha inizio Host, il salone internazionale dell’ospitalità professionale. Un appuntamento che non riuscirò purtroppo a seguire, per una serie di impegni che si sono accavallati, ma che ritengo centrale e determinante soprattutto in un periodo come quello attuale, in cui è necessario investire molto sul fronte dell’accoglienza e del buon cibo. All’interno della manifestazione… Continua a leggere Un buon olio per una buona pizza
L’olio fa perdere la testa agli americani
Poco abituati a sentirsi secondi a qualcuno, gli americani alzano la cresta e partono all’attacco del vecchio mondo. Per loro è inaccettabile che a dominare la scena sugli scaffali dei propri punti vendita siano gli oli di oliva provenienti dal Mediterraneo, in particolare se italiani. Sta così progressivamente prendendo piede in California un movimento di… Continua a leggere L’olio fa perdere la testa agli americani
Anche l’Oro dei Giganti nell’arca, a forma di libro, di Bruno Gambacorta
Finalmente un libro decoroso scritto da un personaggio televisivo intorno al mondo del cibo. Esce infatti domani in tutte le librerie Eat Parade, a firma di Bruno Gambacorta per le edizioni Vallardi. Finalmente, è proprio il caso di dire. Anche perché non se ne poteva più ormai dei ricettari delle solite comari della porta accanto.… Continua a leggere Anche l’Oro dei Giganti nell’arca, a forma di libro, di Bruno Gambacorta
Dare un volto nuovo all’extra vergine
E’ possibile innovare un prodotto così carico di millenni? Io penso proprio di sì. Per questo ho individuato tale tema per il prossimo convegno internazionale che si terrà a Milano il prossimo 25 novembre, nell’ambito del Simei–Enovitis. Ne avevo già accennato, ma ora potete prendere nota di tutto, a partire dal nome dei relatori e… Continua a leggere Dare un volto nuovo all’extra vergine
Assaggi l’olio e ti spunta un fiore in bocca
Oggi mi scrive, stupefatto, Marcello Scoccia, noto e apprezzato assaggiatore di oli di oliva, con venti cinque anni di gloriosa presenza in campo. Per chi non lo conoscesse, è l’anima storica del noto marchio Olio Sasso. E’ lui, tra l’altro, l’unica figura che ha attraversato tutti i vari passaggi di proprietà dell’azienda, dalla famiglia dei… Continua a leggere Assaggi l’olio e ti spunta un fiore in bocca
Tu mi somigli, pallidetta oliva, nel mentre diventi liquore grasso
L’olio ha un’anima letteraria. In passato c’era perfino un brand che evocava il grande poeta Torquato Tasso. Lo onoriamo con alcune sue rime, amorose ed estravaganti. Vita de la mia vita, tu mi somigli pallidetta oliva o rosa scolorita; né di beltà sei priva, ma in ogni aspetto tu mi sei gradita, o lusinghiera o… Continua a leggere Tu mi somigli, pallidetta oliva, nel mentre diventi liquore grasso
Specchio delle nostre brame qual è la monodose più bella e funzionale del reame?
E se decidessimo di catalogare tutte le confezioni monodose di olio extra vergine di oliva esistenti sul mercato? Sarebbe proprio una bella idea. Già tempo fa avevo segnalato quel che ho definito, con una formula molto bella, “olio della salvezza e della felicità”. Olio della salvezza – ho scritto – in quanto ci soccorre ogniqualvolta… Continua a leggere Specchio delle nostre brame qual è la monodose più bella e funzionale del reame?