Per colpa di chi chi chi chi

Il grande Zucchero Fornaciari qualche anno fa cantava “per colpa di chi chi chi chi, chichichirichi”, e potrebbe benissimo essere il refrain di questa giornata pumblea di inizio novembre. E allora di chi è la colpa della continua e irrefrenabile corsa al ribasso dell’olio extra vergine di oliva sugli scaffali dei supermercati? I moti di… Continua a leggere Per colpa di chi chi chi chi

Eccellenze oliandole. Italia e resto del mondo a confronto

Dunque, prendete pure l’agenda e segnate questo appuntamento milanese programmato per la sera di lunedi 5 dicembre. Terrò una lezione sull’olio ai sommeliers dell’Ais Milano. Per me è un grande piacere. Collaboro da anni con l’Associazione italiana sommeliers, sia con gli articoli scritti su “De Vinis”, bellissimo giornale che oggi non si pubblica più in… Continua a leggere Eccellenze oliandole. Italia e resto del mondo a confronto

Come procede l’olivagione 2011?

In omaggio a quanti stanno raccogliendo le olive in questo ultimo giorno di ottobre, riporto l’olio su tela di Mario Mirabella, dal titolo “La raccolta delle olive”, opera del pittore palermitano vissuto a cavallo tra Otto e Novecento. Il dipinto qui riprodotto è stato da me fotografato da una riproduzione posta sulle pareti dell’area check-in… Continua a leggere Come procede l’olivagione 2011?

E’ dolce, mi piace: non gratta in gola

Tutti dicono “quest’olio è dolce, delicato, morbido”. Detto e fatto, l’Esselunga ha esordito con una nuova segmentazione di prodotto, affacciandosi sullo scaffale con l’olio extra vergine di oliva “dolce”, in bottiglia da litro. Sappiamo che “dolce” è una sensazione che in realtà non esiste in un olio, perché la dicitura corretta è assenza o scarsa… Continua a leggere E’ dolce, mi piace: non gratta in gola

Il festival sulle pagine del quotidiano “Il Giorno”

Quest’oggi, domenica 30 ottobre, in attesa dell’esordio a Milano in gennaio della prima edizione di Olio Officina Food Festival, il celebre quotidiano milanese fondato nel 1956 dell’editore italo-francese Cino Del Duca, ne annuncia l’evento “Il festival – si legge – si propone di riformulare l’abituale approccio con i grassi in cucina e individuare nuovi percorsi… Continua a leggere Il festival sulle pagine del quotidiano “Il Giorno”

La felicità degli olivi tra i monti

Siamo sul lago di Garda. La foto ritrae un paesaggio splendido. Davvero incantevole. Ma quanto è difficile, tuttavia, raccogliere le olive in alta quota. Domani, domenica 30 ottobre, non perdete il quotidiano “Il Giorno”, dove comparirà un articolo sull’olivagione gardesana. Non solo: ci sarà pure una sorpresa

Tra gli scaffali della libreria, che spavento!

I libri di cucina? Sono “la star di produzione di genere”. Lo ha riferito Giuliano Vigini nella sua, da me apprezzatissima, rubrica “I numeri”, sulle pagine del “Corriere della Sera” di domenica 23 ottobre. Sono numeri eclatanti: esistono infatti ben 2.383 titoli in circolazione, e nel 2011 saranno in tutto 350 e oltre le novità… Continua a leggere Tra gli scaffali della libreria, che spavento!

L’olio è donna

Ieri ho scritto intorno alle Donne dell’Olio. Oggi vi parlo attraverso un’immagine: l’illustrazione di Valerio Marini. E’ davvero ricco di fantasia il sodalizio artistico che si è instaurato oramai da tempo tra il noto “grafico umorista”, come ama definirsi, e la produttrice d’olio e vino Elena Parovel, anch’ella artista con il suo eccellente olio extra… Continua a leggere L’olio è donna

Il lato femminile dell’olio

E’ bello quando scopri che in tanti ti imitano, perfino copiandoti pedissequamente. E’ il caso per esempio di Pandolea, questa associazione capitanata da Loriana Abbruzzetti, una produttrice marchigiana che vive a Roma e che raccoglie, all’interno della “sua” associazione, una parte delle donne impegnate sul fronte dell’olio dopo aver causato qualche anno fa una frattura… Continua a leggere Il lato femminile dell’olio