Quest’oggi non ho voglia di scrivere nulla. Per rabbia e indignazione verso quanto è accaduto nei giorni scorsi a Stefanaconi, in provincia di Vibo Valentia. La ‘ndrangheta, per far sentire la propria presenza maligna, ha infatti pensato bene di distruggere un oliveto della Cooperativa Talità Kum. Ma la potenza del male non può sconfiggere il… Continua a leggere Fanciulla, io ti dico “Alzati!”
Autore: Olio Officina Redazione
L’olio di oliva fa bene alla salute, ma non cura e nemmeno fa guarire
Quest’oggi anziché concedermi la consueta pausa musicale per interrompere i ritmi inarrestabili del lavoro, ho pensato bene di sfogliare l’annuario Enotria. Mi sono soffermato in particolare sull’edizione 2006, dove ho curato lo speciale su olio e salute. All’interno una preziosa intervista a Francesco Visioli. Entrambi siamo appassionati cultori degli oli di oliva, ma entrambi non… Continua a leggere L’olio di oliva fa bene alla salute, ma non cura e nemmeno fa guarire
La leggerezza dell’olio
Quest’oggi lascio la parola ad Angelo Ruta. E’ lui che ha realizzato l’illustrazione portante della prima edizione di Olio Officina Food Festival. Ogni edizione sarà contraddistinta da una immagine simbolica sempre diversa. Con Ruta collaboriamo da tempo, abbiamo firmato insieme diverse pubblicazioni. E’ un bel sodalizio. E così quest’oggi ho deciso di condividere con voi… Continua a leggere La leggerezza dell’olio
Anche i grandi Padri dell’olivo e dell’olio al nostro fianco
Il patrocinio dell’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio per dar corpo e spessore alla prima edizione di Olio Officina Food Festival Una bella notizia. L’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio aderisce al progetto di Olio Officina Food Festival e concede il suo importante e autorevole patrocinio. L’Accademia, presieduta dal professor Gianfrancesco Montedoro, è stata fondata il 12… Continua a leggere Anche i grandi Padri dell’olivo e dell’olio al nostro fianco
Ci vuole naso
Negli Stati Uniti sono più bravi. A pensarlo è Daniele Tirelli, professore allo Iulm e presidente di Popai Italia, l’Associazione internazionale per lo sviluppo del Retail Marketing. Perché sono più bravi? Semplice: perché fanno assaggiare l’olio direttamente nei punti vendita, in modo da testarne la bontà. Visto che in Italia ciò non è possibile, se… Continua a leggere Ci vuole naso
A quando la completa opera di civilizzazione con l’extra vergine?
I ricettari della Val d’Aosta? Sono per lo più concepiti in assenza di olio extra vergine di oliva. Per lo meno quelli della tradizione. Infatti in questi giorni mi è capitato tra le mani un libro edito nel 1999, che ho recuperato tra i tanti che mi ritrovo in casa e che ogni tanto emergono.… Continua a leggere A quando la completa opera di civilizzazione con l’extra vergine?
Medoliva su facebook, roba da pazzi
Ora, non accusatemi di essere sempre un provocatore dedito alla polemica quotidiana. Però, riflettete insieme con me. Voi sapete benissimo che i social network sono molto importanti, e chi mi segue su facebook sa bene quanti contenuti stimolanti io inserisca ogni santo giorno, riportando i miei post del blog Olio Officina, oppure articoli di Teatro… Continua a leggere Medoliva su facebook, roba da pazzi
Anche “Il Giornale del Consumatore” tra i media partner del festival
Piena adesione al progetto Olio Officina Food Festival da parte di Romano Satolli, fondatore e direttore del mensile. L’obiettivo è promuovere la cultura del consumerismo portandola anche nel mondo dell’olio, attraverso una informazione corretta Esistono varie testate giornalistiche in Italia espressamente dedicate ai consumatori. Tra queste vi è il periodico di cui è direttore responsabile… Continua a leggere Anche “Il Giornale del Consumatore” tra i media partner del festival
Un 2012 a tutto olio, “Adesso” e per 366 giorni
Oggi, come già avevo annunciato nei giorni scorsi, sono intervenuto al talk show inaugurale di “Golosaria”, appuntamento con il buon cibo artigiano in corso di svolgimento nel capoluogo lombardo fino a lunedi 7 novembre. E’ stata tra l’altro l’occasione per la prima delle tante presentazioni dell’annuario Adesso 2012, un’agenda per la famiglia ricca di utili… Continua a leggere Un 2012 a tutto olio, “Adesso” e per 366 giorni
Le tanto vituperate macine
Il post di oggi lo pubblico nella categoria “Per immagini”. Solo poche battute e un titolo, a corredo della foto di Giovanni Aloia, olivicoltore molisano a Colletorto, nonché frantoiano. Nel suo centro operativo ci sono sia le tradizionali macine in pietra, sia i frangitori meccanici di ultima generazione