Fogassin o pisota?

Il post di quest’oggi lo dedico a Laura Turri e alla sua passione per l’olio. Curiosando nel blog della sua famiglia, si nota il suo tocco gentile, sempre attento ad ogni dettaglio. In particolare oggi ho voluto dimostrare di essere capace di staccare un po’ dal lavoro e di mettermi all’opera in cucina senza dover… Continua a leggere Fogassin o pisota?

Evviva l’olio, viva l’olio extra vergine di oliva Dop

E’ una bella iniziativa quella del “quaderno dell’olio” destinato ai bambini delle scuole elementari. Ci sto scrivendo istintivamente alcuni appunti. Non resisto. Ogni foglio è un’occasione per mettere giù idee per gli ultimi ritocchi al programma di Olio Officina Food Festival. E’ tutto pronto, ormai: la conferenza stampa è fissata per lunedi 19 dicembre a… Continua a leggere Evviva l’olio, viva l’olio extra vergine di oliva Dop

L’Italia dell’olio a confronto con il resto del Mondo

Questa sera sono ospite dei sommelier di Ais Milano, impegnato nelle vesti di relatore per un incontro fatto di parole e assaggi, tutto incentrato sugli oli extra vergini di oliva. A me piace molto l’idea di appoggiare in questo virtuoso percorso formativo quanti già conoscono approfonditamente il vino. Resto fermo su un’idea chper me centrale:… Continua a leggere L’Italia dell’olio a confronto con il resto del Mondo

Una manovra lacrime e sangue? Una testa d’aglio per riprendersi

Il governo Monti ha deciso quest’oggi le misure per far risorgere l’Italia. La situazione è gravissima e il momento attuale d’altra parte non è tra i più favorevoli. Occorre reagire. Quando ho ascoltato Monti annunciare le dure misure che saranno intraprese da qui ai prossimi giorni, subito ho pensato a una ricetta che meglio interpretasse… Continua a leggere Una manovra lacrime e sangue? Una testa d’aglio per riprendersi

“Zio Mingo, cosa ti rende così forte?” Lo zio rispose: “l’olio d’oliva”

“Prendi l’olio, che fa bene alla salute. Prendilo”. Quante volte, durante gli anni dell’infanzia mia nonna paterna mi invogliava a prendere un cucchiaio d’olio al mattino, prima di far colazione. Vivevo per lo più con lei, mia sorella e mio fratello, nei mesi estivi. Al mare, a trascorrere le vacanze. E aveva ragione da vendere.… Continua a leggere “Zio Mingo, cosa ti rende così forte?” Lo zio rispose: “l’olio d’oliva”

L’elemento vegetale chiama a sé l’olio

Nei giorni scorsi ho incontrato a Perugia l’agronoma Angela Canale, brava interprete dell’innovazione olivicola e punto di riferimento per quanti vogliano approfondire la materia. Mi ha raccontato l’esperienza maturata in anni di lavoro a stretto contato con le piante, e me ne ha parlato quasi fossero sue sorelle. Ed è proprio bello, debbo ammettere, questo… Continua a leggere L’elemento vegetale chiama a sé l’olio

Potenza espressiva del logo. Nuovo contrassegno di garanzia per l’olio Dop Riviera Ligure

E’ sempre bello osservare la creatività di chi si impegna a realizzare marchi. Questa volta a cambiare volto al logo del Consorzio dell’olio Dop Riviera Ligure è Luca Vieri, di Unicolab. E’ una scelta sempre difficile, decidere di cambiare immagine. Di solito si interviene modificando solo lievemente il logo originario. Il Consorzio di tutela di… Continua a leggere Potenza espressiva del logo. Nuovo contrassegno di garanzia per l’olio Dop Riviera Ligure

La comunicazione dell’olio nasce a partire dalla “Riviera Ligure”

Avete voglia di acculturavi un po’ e di guardare con la giusta dose di curiosità al passato approfondendo il fascinoso mondo degli oli di oliva di inzio Novecento? Allora l’appuntamento è a Genova, il prossimo lunedì 5 dicembre, in occasione delle manifestazioni legate alla Giornata dell’Alimentazione. Io purtroppo non potrò esserci, ma chi può andarci… Continua a leggere La comunicazione dell’olio nasce a partire dalla “Riviera Ligure”

Non solo cibo. La via dell’olio per il benessere

L’olio, i colori e la terapia dell’anima. E’ l’intervento che Ivana Sagramoni terrà a Milano, in gennaio, a Olio Officina Food Festival Si sta delineando in questi giorni il programma definitivo della prima edizione di Olio Officina Food Festival. Tra le varie sezioni di cui si compone il ricco e variegato programma ve n’è una… Continua a leggere Non solo cibo. La via dell’olio per il benessere

L’altro volto dell’extra vergine

Quest’oggi sul sito di Olio Officina Food Festival compare un’anticipazione del programma. Si scopre così che non esiste solo un ambito strettamente alimentare per l’olio extra vergine di oliva. Si può e si deve varcare tale limitante confine. Occorre infatti andare oltre al concetto di puro alimento, anche se sono in pochi ancora a crederci,… Continua a leggere L’altro volto dell’extra vergine