L’olio da viaggio

Oggi mi sono lasciato incantare da questa foto della Società Agricola Doria. L’ho ricavata da facebook e me ne sono subito innamorato. Così tanto da voler dedicare il post di quest’oggi solo alla bellezza di questa foto. Un viaggio nel presente, puntando solo all’essenziale, con il bagaglio del cuore: la scorta di due minuscole bottiglie… Continua a leggere L’olio da viaggio

Olio Officina Food Festival si presenta ai giornalisti

Conferenza stampa lunedi 19 dicembre a Milano, a Palazzo Giureconsulti, la sede in cui si svolgerà per fine gennaio il grande evento Cos’ha di così speciale la città di Milano per ospitare Olio Officina Food Festival? Una bella domanda, visto che per tutti è la città degli affari, senza olivi nè frantoi. Eppure la prima… Continua a leggere Olio Officina Food Festival si presenta ai giornalisti

L’olio indossa gli abiti della cultura e fa tendenza

Milano città della moda, del terziario e della finanza? Non solo, tutti gli appassionati e gli esperti del food si riuniranno in gennaio a Palazzo Giureconsulti per celebrare il re dei condimenti. A Olio Officina Food Festival parte dunque la grande sfida. Intanto un primo passo importante si celebrerà lunedi 19 dicembre, con la conferenza… Continua a leggere L’olio indossa gli abiti della cultura e fa tendenza

Il condimento? E’ la vita dell’insalata

La vita è movimento, movimento, movimento. Sembra che le ore non siano mai sufficienti. Sono giorni che non lasciano nemmeno il tempo di respirare, ma in fondo è anche bene che sia così elettrizzante la vita. La domanda è: uccide più la noia o l’iper attivismo? Dovendo scegliere, meglio evitare la noia, l’inedia, l’abbacchiamento –… Continua a leggere Il condimento? E’ la vita dell’insalata

Se è buono è buono, se è cattivo è cattivo. E’ proprio così?

Com’è cambiato, se è cambiato, il gusto dell’olio extra vergine nei decenni? Se lo è chiesto la professoressa Tullia Gallina Toschi. Vi ricordate il convegno che ho organizzato a Milano in occasione del Simei? Il titolo era piuttosto esplicito: “Oltre la tradizione. Un volto nuovo per l’olio extra vergine di oliva”. Ebbene, a partire da… Continua a leggere Se è buono è buono, se è cattivo è cattivo. E’ proprio così?

Il dolore di una perdita. La forza di continuare e dispensare consigli utili

Ieri, come ho scritto quest’oggi sul mio profilo facebook, sono stato per tutto il giorno a Cavaion Veronese, dove ho moderato un convegno sull’olio. E’ stata proprio una bella giornata. Ho incontrato e stretto la mano a brava gente operosa e tenace, appassionata e volitiva. L’Italia ce la farà, mi sono detto. Ci sono tante… Continua a leggere Il dolore di una perdita. La forza di continuare e dispensare consigli utili

Nella “Casa del vento”, con lo sguardo aperto sugli olivi

Pasquale Di Lena è un poeta sorprendente. O forse è un olivicoltore e produttore d’olio che sorprende oltre che con la passione a tutto tondo per il Molise anche con i suoi versi d’amore per Flora. Ecco allora la mia piacevole immersione lirica nelle pagine del volume Carolina dice: Da qui si vede il mondo.… Continua a leggere Nella “Casa del vento”, con lo sguardo aperto sugli olivi

Con l’olio del Montalbano, puro extra vergine, c’è più gusto

Una bella idea il libro di Claudio Mollo, Un olio per 10 chef, pubblicato dal Centro Toscano Edizioni. Sono questi i passi da fare: coinvolgere i cuochi, chiamarli in causa, farli sentire protagonisti, sensibilizzarli, fare in modo che si appassionino, insistere, farli sentire importanti, dare loro l’occasione giusta, seguirli passo passo, consigliarli quasi tenendoli per… Continua a leggere Con l’olio del Montalbano, puro extra vergine, c’è più gusto