Il complicato scenario economico attuale sta portando gli attori del settore oleario a prendere importanti e nuove decisioni, capaci di restituire alle aziende strumenti più competitivi. In questo contesto il Consorzio di tutela ritiene che sia giunto il momento di effettuare un salto qualitativo anche in merito al Patto di filiera
Autore: Olio Officina Redazione
Anche nel settore olivicolo la parola chiave deve essere accessibilità
C’è bisogno di cambiare prospettiva e guardare a qualsiasi forma di diversità in un altro modo. Non sappiamo ancora quale sia quello migliore, o se vogliamo il più corretto: è difficile delinearlo tante sono le singole situazioni che danno forma alla nostra società. Però, per cominciare, serve parlarne. E poi agire, e nessuna realtà, aziendale o meno, può essere esclusa da questo necessario processo. Le riflessioni di Anna Gioria, Serena Mela e Alfonso Pascale
Olivagione 2022 – 2023: si stima un forte calo del 49%
Speciale Andalusia olearia 2. Il numero esatto a cui si attesterà la campagna di produzione è di 587mila tonnellate di olio. Cambiamento climatico e siccità sono i fattori principali che determinano tale scenario, afferma l’assessore dell’agricoltura Carmen Crespo. Tuttavia, si trattano di stime e l’evoluzione del clima nelle prossime settimane e altri fattori esterni potrebbero modificare in parte quanto previsto
Comparto oleario andaluso: la grande sfida tra siccità e rincari
Speciale Andalusia olearia 1. Nel settore olivicolo Jaén occupa un ruolo cruciale. Questo, però, secondo la visione dell’assessore all’agricoltura Carmen Crespo, non è sufficiente per mantenere la leadership. Per garantire una qualità sempre maggiore bisogna guardare a impianti tecnologici innovativi, un miglioramento delle fonti idriche e a strategie volte a rendere più redditizi gli oliveti tradizionali
Fresco ed equilibrato, l’extra vergine Riserva Vantu Extreme è capace di stimolare emozioni
Saggio Assaggio. Dal colore giallo dorato, è un olio fresco dall’ampio ventaglio di profumi: iniziano dalla foglia di pomodoro e continuano fino alle erbe aromatiche. Viene prodotto in Sardegna, a Orosei, dall’oleificio Sandro Chisu, che dal 2004 conduce la coltivazione dell’oliveto a regime biologico certificato
Tutti i numeri e le prospettive del comparto oleario
Il rapporto pubblicato da Ismea inquadra il settore internazionale dell’olio da olive, caratterizzato da luci e ombre. Per quanto la campagna di produzione 2021/2022 non abbia rispettato le stime negative effettuate in precedenza, ma abbia, invece, registrato un aumento in termini di tonnellate del 13%, occorre lavorare molto su tutti gli aspetti che compongono questa realtà. In Italia un ruolo chiave è occupato dalle Indicazioni Geografiche, che però meritano una maggiore valorizzazione
Dalle stampe al packaging il futuro è senza plastica
“Materia Viva Metamorphosis” è la nuova sfida di Fedrigoni, leader mondiale nella produzione di carte di pregio e applicazioni creative. Il nuovo campionario, ispirato ai principi che muovono l’economia circolare, porta con sé la grande ambizione di sostituire i materiali plastici garantendo caratteristiche equivalenti. Anti unto, resistenti agli urti e al calore, ma totalmente riciclabili e adattabili a più settori, che sia l’ambito cosmesi o quello alimentare
Un luogo fatto a misura di bambino per far scoprire il cibo e la sana alimentazione
Nasce “Mercato”, l’importante iniziativa a firma Ismea e del museo Explora. Lo spazio è stato costruito per far avvicinare i più piccoli a questioni di grande rilevanza internazionale: dalla necessità di acquistare i prodotti in un’ottica consapevole allo spreco alimentare. Un luogo in cui «si gioca a fare la spesa e ci si avvicina, grazie all’apprendimento informale, a tematiche ormai fondamentali per lo Sviluppo Sostenibile» afferma Patrizia Tomasich, presidente del museo
Quando la sostenibilità parla il linguaggio dell’arte e viceversa
La Milano Green Week 2022 è ufficialmente cominciata. Presso il Depuratore di Milano Nosedo, a partire dal 30 settembre fino a domenica 2 ottobre, il Movimento Arte da mangiare mangiare Arte accompagnerà i visitatori in mostre, performance e passeggiate dal taglio artistico verso la transazione ecologica. All’incontro “La gestione dell’emergenza idrica negli allevamenti e gli impatti sui cittadini della Pianura Padana” prenderà parte Ornella Piluso, direttore artistico del Movimento e del Museo Acqua Franca, Maf
Come cambia il marketing in un contesto di grandi incertezze di mercato
La situazione attuale in cui si muovono i mercati mondiali è determinata dagli effetti di questi ultimi tre anni: la pandemia prima, l’invasione russa in Ucraina dopo. Questi temi, sempre attuali, sempre presenti, li avevamo affrontati già nel corso dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival, tenutasi a marzo. Cosa ci aspetta per il futuro? Quali pensate siano le dinamiche che muoveranno noi e tutti i settori commerciali con cui ci rapportiamo quotidianamente?
Al momento della pubblicazione di questo articolo va precisato che l’emergenza olio di girasole si è nel frattempo risolta.