Per divulgare ad agricoltori e allevatori le novità previste dal Piano Strategico della Politica Agraria Comune un ruolo chiave è ricoperto dalle cooperative agroalimentari. Ad affermarlo è il ministro dell’agricoltura Luis Planas, che ha previsto un programma con corsi specifici per poter fornire gli strumenti giusti e agire secondo quanto richiesto dalle linee guida
Autore: Olio Officina Redazione
Lo stato del comparto oleario al 30 settembre 2022
Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 21.328, dai quali risultano in giacenza 215.327 tonnellate di olio da olive, con riduzione del 19,6% rispetto al 31 luglio scorso (267.848 t). Le giacenze di olio sono leggermente maggiori (+2,2%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Un modo efficace per prevenire la Xylella a partire dai biosensori
Obiettivo: scovare il batterio in tempi rapidi prima che gli effetti siano visibili per permettere interventi più tempestivi. L’innovativa piattaforma elettronica consente la rivelazione del singolo patogeno in appena trenta minuti direttamente in campo, a differenza delle tempistiche previste dai laboratori. Il progetto, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, Cnr, in collaborazione con diversi dipartimenti dell’Università di Bari, consente un’analisi accurata, veloce e ultrasensibile, tutti elementi necessari in questa difficile situazione
Un viaggio sensoriale per conoscere gli oli della Liguria
Ai Dialoghi della Rocca, presso la Rocca di Arignano, protagonista l’olio di Guido Novaro con un’iniziativa che prevede l’assaggio dell’olio in purezza e l’abbinamento con quattro portate create dall’executive chef Lorenzo Careggio
Agroalimentare made in Italy, export da record: l’extra vergine tra i prodotti chiave
Con un aumento del 16,8% in valore per 763 milioni di euro e +0,3% in volume, è uno degli alimenti più rilevanti per le esportazioni nazionali secondo il report di Ismea. In termini generali, nonostante la crisi energetica e i rincari, l’export di tutti i comparti produttivi ha registrato, nei primi sette mesi del 2022, un incremento di circa il 18% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tuti i principali mercati di destinazione
L’olivicoltura italiana non può aspettare. Si punta sulle risorse genetiche
C’è grande fermento ad Alghero per il V Convegno Nazionale dell’Olivo e dell’Olio a cura della comunità scientifica del Soi. Tre ricche giornate di confronti e sessioni tecniche e di studio per rivolgere uno sguardo al futuro del settore attraverso una nuova ottica. L’appuntamento è dal 26 al 28 ottobre
Rajo, un monocultivar umbro tutto da scoprire
Saggio Assaggio. Quella di Frantoio Suatoni è una storia cominciata settant’anni fa. Nel tempo si sono susseguiti tanti momenti significativi, come l’acquisizione della certificazione biologica nel 1995, capaci di rendere l’azienda sempre più competitiva. Oggi l’attività di famiglia prosegue e vanta una produzione molto ampia, dal vino ai tartufi. Con seimila piante di ulivo si ottiene il loro vanto in assoluto, l’extra vergine dal giallo dorato limpido capace di esaltare tutti i piatti, dai più delicati ai più saporiti
Sapori, borghi e uliveti: tutta la bellezza della Taggiasca in un’esperienza unica
La cultivar simbolo della Liguria di Ponente sarà la protagonista dell’iniziativa indetta da Onaoo, Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva. Per i visitatori sarà l’occasione ideale non solo di scoprire le caratteristiche dell’oliva e dell’extra vergine, ma anche per soggiornare in antiche dimore restaurate e vivere l’esperienza della raccolta e della frangitura delle olive, respirando così l’anima della regione e le sue infinite sfaccettature
Un uliveto pulito ci consegna un paesaggio sano e produttivo
L’olivagione è un momento speciale, atteso tutto l’anno. Ciò che porta con sé, oltre alle emozioni e sensazioni degli olivicoltori, è anche qualcosa di fortemente concreto: i rifiuti che si accumulano lungo il processo. A Chiaramonte Gulfi, in Sicilia, è partita un’importante campagna volta alla sensibilizzazione di tutti gli attori coinvolti affinché non si dimentichino, nelle loro lunghe e intense giornate di lavoro, di tutelare l’ambiente, le strade e gli stessi ulivi
Mediazione merceologica, quale futuro per l’agroalimentare?
La commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari deve adeguarsi alle nuove disposizioni dettate dall’entrata in vigore del Decreto legislativo 198/2021. Se ne parlerà sabato 15 ottobre al secondo Convegno nazionale Fimaa – Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari presso il Mof, Centro agroalimentare all’ingrosso di Fondi di Latina