Sono cinque i punti da prendere in considerazione. A spiegarli Francesco e Gianbattista Rastrelli cosmetologi fondatori di Kalichem, in dialogo con Gabriella Stansfield e Martina Rusconi Clerici che con il progetto Evo&Eva valorizzano la materia prima estratta dalla spremitura delle olive. Produrre cosmetici utilizzando quest’olio così pregiato e salutare è una bella idea. L’impiego dell’acido oleico nelle formulazioni cosmetiche favorisce infatti la penetrazione di diversi principi attivi, con gran vantaggio per la pelle
Autore: Olio Officina Redazione
Scegliere i migliori macchinari per ottenere le migliori performance
A cosa devono puntare le aziende vinicole e olearie, nonché quelle del settore birre, che intendano essere altamente innovative? Le migliori soluzioni si troveranno all’edizione 2022 del Simei. Si avvicina sempre più il ventinovesimo appuntamento con il Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento e anche quest’anno, il 15 novembre, saranno premiati i vincitori dell’Innovation Challenge Lucio Mastroberardino. Già stati resi noti i nomi delle imprese che hanno saputo apportare innovazioni in termini di progresso tecnico e sostenibilità
È iniziata ufficialmente la stagione delle castagne
Il post pandemia e la forte produzione, che fa sperare in un’annata positiva, hanno permesso la ripresa di sagre e feste, occasioni fondamentali di vendita per i piccoli castanicoltori. Nonostante questo, però, non mancheranno diversi problemi legati al drastico calo dei prezzi, dove in alcune zone il costo va da un minimo di 0,90 fino a 1,50 euro al chilo, molto meno rispetto allo scorso anno. In aumento, invece, le spese legate alla produzione, come potatura e confezionamento. Castagne e marroni sono delle eccellenze delle zone interne, ma servono maggiori tutele in vista per offrire ai produttori maggiori garanzie
Nella culla della Tonda Iblea un monovarietale dai molteplici profumi e aromi
Saggio Assaggio. L’azienda agricola Cinque Colli è collocata a Chiaramonte Gulfi, in Contrada Mazzarronello, una zona estremamente vocata alla olivicoltura. La passione e la competenza che caratterizzano l’intera filiera produttiva restituiscono un extra vergine dal prevalente profumo di foglia di pomodoro avvolto da sentori di mandorla verde, ideale con trofie alla Norma
Il comitato scientifico di Qualivita si allarga e guarda alla certificazione strategica
Entrano a far parte del board scientifico della Fondazione, guidato da Paolo De Castro, il responsabile del Centro Strategico Food di Rina Services Dario Bagarella, e Lorenzo D’Archi, responsabile dell’attività di certificazione regolamentata di Agroqualità. Con esperienza ventennale nel settore, si aggiungono alle diciotto figure di comprovata professionalità
C’è un modello olivicolo perfetto per il recupero delle popolazioni di volatili
In olivicoltura ci sono due scuole di pensiero: quella che propende per la modernità degli impianti olivicoli ad alta densità, e quella che punta su impianti tradizionali pur slegati dall’idea di creare reddito ai coltivatori. Il modello cui propende Seo/BirdLife prevede l’eliminazione dell’intensificazione agricola con conseguente abuso di pesticidi e altre pratiche dannose che impattano sul terreno e il territorio circostante. Uno degli uccelli più colpiti da questa situazione è l’alzacola rojizo, ma è stato osservato come negli uliveti in cui si è assunto un modello agricolo diverso, le coppie nidificanti sono raddoppiate: la presenza di questa, ma anche di altre specie, è un indicatore di qualità ambientale degli ecosistemi
Cosa aspettarsi da questa campagna olearia?
In Toscana quantità delle olive e qualità dell’extra vergine non mancheranno. Lo afferma l’Oleificio Toscano Morettini, a seguito di un attento e costante monitoraggio degli uliveti. Quanto ottenuto è estremamente positivo, e inaspettato: la siccità che ha caratterizzato i mesi passati è stata motivo di forte preoccupazione tra i produttori, ma le piogge di agosto e settembre sono state un alleato determinante per la produzione
C’è speranza per l’olio d’alta quota. In Toscana in arrivo cinque milioni di euro
Le attività collocate in determinate zone, tendenzialmente periferiche e disagiate, stanno risentendo sempre più dello spopolamento e di altri fattori cruciali. Il bando “Custodi della Montagna” si pone l’obiettivo di sostenere il rilancio di tutte le attività agricole da un punto di vista economico, come pure sociale e ambientale. L’iniziativa è promossa dall’assessore all’economia Leonardo Marras. I destinatari del progetto potranno presentare domanda fino all’11 novembre
Cucina al femminile con l’olio Evo. Il contest Extra Cuoca ha le sue finaliste
Si terrà lunedì 24 ottobre presso l’Università dei Sapori di Perugia la sfida che decreterà la vincitrice del concorso nazionale che recita “Il talento delle donne per l’olio extra vergine”. Le ventotto cuoche professioniste giunte in finale si sono espresse con le loro ricette per le quattro categorie in gara, esaminate da una giuria di esperti multidisciplinare. L’attenzione al profilo sensoriale dell’olio prescelto dalle concorrenti è uno degli aspetti più importanti per la valutazione globale dei piatti
Se rinunciare al pane è impossibile, che si tuteli la produzione
L’appello di Aibi, Associazione italiana bakery ingredients, rivolto alle istituzioni, locali e nazionali, è chiaro: bisogna salvaguardare la filiera. Per farlo occorrono soluzioni volte a frenare i continui rincari. “Il pane è un patrimonio da preservare soprattutto nei momenti di crisi”, afferma Alberto Molinari, presidente dell’Associazione, che crede nella coesione del comparto e nella necessità di far sentire la voce di tutti gli attori coinvolti