L’extra vergine Vargnano racconta l’identità di un territorio

Saggio Assaggio. Quello dell’Emilia e, in particolare, Castel San Pietro Terme, luogo in cui sorge il resort e azienda agricola Palazzo di Varignana. Con oltre duecento ettari dedicati alla coltura dell’olivo, tra le varietà tipiche della zona troviamo la Nostrana di Brishighella, utilizzata per ottenere questo monocultivar dal verde tenue la cui peculiarità si rintraccia nel momento della raccolta, quando le olive vengono colte in anticipo sulla loro maturazione per preservarne le qualità organolettiche

Un’Italia agricola più moderna e sostenibile in cinque punti

Gli obiettivi dell’Agenda 2030 devono essere perseguiti da ogni settore, e il contributo del comparto agricolo è fondamentale. Nuovi e moderni sistemi, così come piani di azione elaborati in una visione sostenibile, sono aspetti capaci di migliorare la produzione e il benessere dei cittadini. Se ne è discusso al XVIII congresso dei dottori agronomi e dottori forestali a Firenze, portando l’attenzione sulle opportunità che il Paese può e deve cogliere

Si chiama “Happening in gabinetto” ed è l’evento per celebrare il World Toilet Day

Per il terzo anno consecutivo, la storica associazione culturale milanese Arte da mangiare mangiare Arte e Maf – Museo Acqua Franca si occuperanno dell’evento a sfondo artistico culturale per la promozione della Giornata Mondiale del Gabinetto. Istituita dall’Onu nel 2013, è nata con lo scopo di far riflettere sulle problematiche relative al diritto per l’accesso dei servizi igienici: una persona su tre nel mondo non può accedere a sistemi sanitari adeguati. L’appuntamento è per venerdì 18 e sabato 19 novembre al Simas di Milano

Che fine faranno i fondi europei per i prodotti Dop e Igp italiani?

A far sorgere l’interrogativo sono i criteri per la promozione proposti dalla Commissione europea. I requisiti stringenti per determinate categorie possono mettere in difficoltà le Indicazioni Geografiche dell’agroalimentare e numerosi operatori. OriGIn Italia si è prontamente attivata con il neoministro Francesco Lollobrigida per chiedere la netta opposizione, ma sono fondamentali anche i voti di Francia e Spagna, ancora indecisi

In Toscana si celebra l’olio e l’identità di un territorio

A partire dal 29 ottobre fino al 1° novembre, si terrà la quarantanovesima edizione della Rassegna dell’olio extra vergine di oliva, una delle principali feste per raccontare e valorizzare il prodotto di eccellenza della regione. E sarà proprio Reggello a trasformarsi nella capitale dell’olio Evo, in un ricco programma con degustazioni, visite nei frantoi ed eventi culturali

Tutti i ministri agricoli italiani dal 1946 a oggi

Tanto tempo è trascorso e la denominazione del dicastero nel corso degli anni è cambiata varie volte, proprio come adesso, con il nuovo governo, suscitando stupore e perfino ilarità l’appellativo di “sovranità alimentare”. A parte ciò, conosciamo davvero tutti i ministri che si sono succeduti nel corso dei decenni? Ecco l’elenco da Antonio Segni all’attuale Francesco Lollobrigida

La Spagna agricola punta sui giovani

Con il contributo della nuova Politica Agricola Comune, Pac, per il periodo 2023-27 si prevede l’incorporamento di circa sedicimila giovani in attività del settore agroalimentare. Per facilitare la realizzazione di progetti che favoriscano il ricambio generazionale, il ministro dell’agricoltura Luis Planas chiede la collaborazione degli attori del comparto, dalle organizzazioni professionali agli imprenditori

Ueju, l’olio dalle radici salentine

Saggio Assaggio. Demetra, Taras e Athena sono gli extra vergini che compongono la linea Ueju di Marina Piccola Farm. Ognuno, con una propria combinazione di cultivar, rappresenta una specifica tendenza di gusto: dolce, amaro leggero e fruttato verde. Perfetti per piatti a base di pesce e carni bianche, si possono assaporare nella cucina di casa o presso i tavoli dell’agriturismo dell’azienda pugliese