L’albero somiglia tanto agli uomini. È come se ci fosse un senso di profonda familiarità che lega gli esseri umani con gli esseri vegetali arborei. Non è un caso che tanta letteratura ha messo in evidenza proprio questo aspetto. Non ci stupisce pertanto la mostra di Aldo Pallaro a Castelfranco Veneto: tredici opere esposte per un percorso che ci riconduce all’anima
Autore: Olio Officina Redazione
Quanto e come consumano l’extra vergine negli Stati Uniti?
In una intervista, l’esperta di olio da olive Alexandra Kicenik Devarenne porta l’attenzione su alcuni aspetti della cultura culinaria statunitense e come questo prodotto stia cominciando a farne sempre più parte, nonostante i molti limiti che trova. Come la demonizzazione dell’olio Evo amaro e piccante che, a seguito di una campagna di cattiva ed errata informazione, tendenzialmente non viene acquistato
Negli orti botanici è racchiusa tutta la bellezza della biodiversità
Giovedì primo dicembre, l’Università delle Marche, presso il Dipartimento di Scienze agrarie alimentari e ambientali, ospiterà una giornata di studio a cura dell’Accademia dei Georgofili per approfondire il ruolo che ricoprono questi ambienti per l’intero ecosistema planetario e l’importanza che hanno nel contrastare il cambiamento climatico e tutte le difficoltà che ne derivano
Le dodici volte di Olio di Famiglia
Le iscrizioni si sono aperte lunedì primo novembre, nel cuore dell’olivagione 2022. Potranno partecipare tutte le famiglie produttrici di olio extra vergine di oliva in Italia e nei Paesi che si affacciano sul Bacino del Mediterraneo, che però svolgono lavori differenti da quello dell’agricoltore. Questo modello di olivicoltura si affaccia a sistemi sostenibili delle risorse e delle energie, promuovendo le tipicità territoriali
Una visione strategica per tutelare i produttori d’alta quota
Le aree montane ricoprono un ruolo chiave nella transizione verde, contribuendo alla conservazione dell’ambiente così come della biodiversità. Secondo quanto affermato da Euromontana e Cia-Agricoltori italiani, è arrivato il momento di agire e mobilitarsi per offrire alle montagne europee programmi di sviluppo, restituendo alle imprese nuove opportunità da cogliere
Oliva Taggiasca ligure: partiamo da qui
Da cosa, vi starete forse chiedendo. Da un libro, in particolare dall’ultima edizione di Olio Officina Storia della Taggiasca. L’olivicoltura eroica ligure e l’identità di un territorio a partire da un’oliva. Il volume, i cui autori sono Roberto De Andreis e Alessandro Giacobbe, vuole accompagnare il lettore a comprendere cosa rappresenti a fondo questo comparto, per le persone e per un luogo, in ogni sua caratteristica e peculiarità
Siamo alla continua ricerca della bellezza e della qualità con i contest a firma Olio Officina
In redazione non ci si ferma mai. Questo ultimo periodo ci ha dato poco tempo per prendere una boccata d’aria perché ci sono in corso tante cose belle. Nuove pubblicazioni, la partecipazione al Simei e i concorsi per il design Forme dell’olio, Forme dell’aceto, Designer dell’anno e quello dedicato alle migliori produzioni olearie, il Milan International Olive Oil Award, MIOOA. Avete voglia di raccontarci con che sguardo vi rivolgete al mondo dell’olio? Allora non esitate, noi restiamo in attesa delle vostre adesioni
Da dove partire se si vuole parlare di cucina italiana
Innanzitutto, da una presa di coscienza: le pietanze che si consumano oggi in Italia hanno subìto dei cambiamenti. Molte ricette sono state reinterpretate e altre sono nate dall’incontro con la cultura culinaria di altri Paesi. Allan Bay, scrittore, giornalista e gastronomo, spiega le tappe cruciali che si sono susseguite e hanno delineato il nuovo volto del mangiare all’italiana, soffermandosi sull’uso di precisi alimenti cardini dell’alimentazione, come l’olio extra vergine di oliva
Il mercato dell’extra vergine post conflitto russo – ucraino
L’export di olio Evo e di altri principali prodotti del Made in Italy, come caffè torrefatto e spumanti, verso la Russia mostra una netta contrazione dopo un inizio anno molto positivo. Le esportazioni dei medesimi generi alimentari verso altri Paesi sono, invece, in continua crescita, anche nel secondo trimestre, in linea con l’andamento generale di altri cibi e bevande
E se si potesse conservare e riutilizzare l’energia solare?
Non si tratta di utopia, ma di un interessante lavoro di ricerca a cura dell’Istituto officina dei materiali del Cnr in collaborazione con il Fritz Haber Institute per rispondere a un problema comune a tutte le energie rinnovabili come quella solare, che non è costante nel tempo e si può sfruttare solo durante il giorno. Il progetto indaga su alcuni aspetti cruciali di una tecnologia per immagazzinare in combustibili l’energia ricavata dalle fonti rinnovabili, permettendone lo stoccaggio e il riutilizzo in un secondo momento