Speciale Olio Officina Anteprima – Simei 2022. Il ruolo delle aziende agricole nella sostenibilità ambientale: il caso Salento e la Xylella fastidiosa degli ulivi. I produttori olearie pugliesi e, in particolar modo, quelli salentini, si sono trovati a dover fronteggiare un patogeno capace di devastare migliaia e migliaia di ulivi. Mentre gli olivicoltori d’alta quota devono rispondere ogni giorno alle esigenze di un territorio difficile. Questi scenari riflettono diverse regioni d’Italia e portano le aziende a dover riscrivere le regole, a reinventarsi. I casi della Puglia e della Liguria raccontati da Alberto Fachechi, azienda agricola Fachechi, e Flavio Lenardon e Giuseppe Stagnitto del centro culturale TreeDream in dialogo con Luigi Caricato
Autore: Olio Officina Redazione
L’agricoltura 4.0 per un comparto olivicolo più sostenibile
Speciale Olio Officina Anteprima – Simei 2022. Piano Green: tecnologie a supporto della produzione e della prevenzione. Cristina Santagata, ad di Santagata 1907 SpA, ed Enrico Botte, ad di Fos SpA, affronteranno con Luigi Caricato i punti chiave per una smart agricolture, a partire da un progetto che mette in dialogo più tecnologie e soluzioni innovative
Come comunicano la sostenibilità le imprese olearie?
Speciale Olio Officina Anteprima – Simei 2022. La straordinaria valenza del report di sostenibilità nel settore olivicolo e oleario. Le azioni osservate dalle aziende determinano il contesto socio-ambientale del domani; quindi, ogni singola decisione deve essere affrontata in un’ottica che guardi al possibile impatto sulle future generazioni. A far luce su questi aspetti, in dialogo con Luigi Caricato, Francesco Lenoci, docente di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Chiara Del Vecchio, direttore sviluppo divisione food Palazzo di Varignana, e Eleonora Berardi, sales manager Palazzo di Varignana
Il benessere di un’azienda si riflette in tutta la società
Speciale Olio Officina Anteprima – Simei 2022. Sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa. Ogni singolo componente è interconnesso con gli altri: il malessere di uno crea un effetto domino inevitabile. Per questo occorre che il contesto lavorativo sia sostenibile a 360°. Ne parleranno Chiara Coricelli, ad Coricelli SpA, e Francesco Lenoci, docente di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in dialogo con Luigi Caricato
Da dove partire per rilanciare il comparto oleario?
Speciale Olio Officina Anteprima – Simei 2022. Sostenibilità, qualità e sistemi di controllo per il rilancio del settore olivicolo oleario. Si deve partire da questi capisaldi per restituire un volto più competitivo e identitario al comparto. Luigi Caricato in dialogo con Mauro Meloni, direttore Ceq, Consorzio extra qualità, ed Emmanouil Karpadakis, export area manager-sensory evaluation expert Melissa Kikizas
Venite a trovarci al Simei dove ci sarà “L’Oleoteca di Olio Officina”
Quelli a Fiera Milano – Rho saranno giorni bellissimi. Vi basti sapere che avremo uno spazio tutto nostro, al Pad. 2 stand A29/B30, dove parleremo dei nuovi approcci delle aziende olearie per la tutela del territorio e dell’ambiente con il ciclo di incontri Dialoghi sulla sostenibilità. Nella giornata di martedì 15 novembre, dalle 11 alle 17, vi sarà l’annullo filatelico “Olio & Design” con il nuovo francobollo dedicato all’olio extra vergine di oliva e, per far immergere i visitatori in un contesto assoluto di bellezza, abbiamo deciso di raccontarvela attraverso la mostra “Forme Design”, con l’esposizione delle più originali e inusuali bottiglie di oli e aceti
Dai rincari alla contrazione produttiva c’è forte preoccupazione nel settore oleario
Anche per il bimestre ottobre-novembre sono previsti aumenti significativi nel comparto agroalimentare, portando così i prezzi su di un livello atteso pari al +16,6%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Secondo quanto emerge dal report di Unioncamere, in collaborazione con Bmti e Ref Ricerche, si attende un aumento per l’extra vergine pari all’8,2%, su cui pesano anche le attese di una netta contrazione produttiva
Ricordando il professor Massimo Cocchi. L’omaggio dell’Accademia dei Georgofili
La ricerca scientifica e il suo contributo alla crescita del settore primario è il tema di un convegno dedicato alla figura dell’illustre scienziato scomparso lo scorso 19 maggio. Ad Ascoli Piceno, a onorarne la memoria, sarà presente anche Olio Officina
Quel che le aziende fanno per andare incontro ai consumatori. L’iniziativa della famiglia Bono
Per contenere al massimo l’inflazione, l’azienda siciliana ha sacrificato i propri margini assecondando i bisogni attuali dei clienti, suggerendo ai retailer di proporre l’extra vergine Novello al prezzo di 8,90 euro, con promozioni a 7,90. L’olio in questione è ottenuto dalle prime olive del nuovo raccolto, ed è destinato a rimanere sullo scaffale per un periodo che non supera il mese e mezzo: solo così è possibile far apprezzare tutti i sapori e i sentori della prima molitura
È il monocultivar dedicato alla varietà Leccino la novità di Fratelli Turri
Saggio Assaggio. La storica famiglia olearia di Cavaion Veronese opera sin dal 1951 senza essersi mai allontanata dalla propria identità, anche quando negli anni Settanta ha varcato gli spazi dei supermercati. Un’introduzione significativa è quella del nuovo monovarietale, giallo dalle lievi sfumature verdoline, è morbido e delicato al palato