Nuovi standard di qualità per gli oli vegetali spagnoli

I criteri rivisti per la valutazione degli oli da olive e di sansa sono stati approvati nel 2021, mentre ora si guarda all’aggiornamento per le norme dei restanti oli vegetali commestibili: le due categorie sono regolamentate da norme separate e il termine “vergine” è esclusivo per gli oli ricavati dalle olive. I trasformatori potranno quindi dedicarsi alla produzione di oli come quello di nocciola o mandorla, fino ad oggi importati in quanto non era prevista la produzione nel paese iberico

Si parte da una agricoltura rigenerativa per fare bene al suolo

L’Istituto di ricerca e tecnologia agroalimentare, Irta, si fa promotore di due importanti progetti complementari con una linea di ricerca comune: identificare le migliori pratiche agricole per aumentare i servizi ecosistemici del suolo in più coltivazioni e condizioni climatiche in Catalogna. A diverse colture verranno applicate differenti tecniche di lavorazione e ne verrà valutata la fattibilità ambientale, economica e agronomica per ripristinare la fertilità del terreno e combattere il cambiamento climatico

La pizza potrà essere “napoletana” solo se certificata

Se il prodotto sarà conforme al disciplinare di produzione registrato a marchio Stg, Specialità tradizionale garantita, potrà essere denominato in tal modo nei locali e pizzerie che lo propongono. Così Qualivita riporta la storica notizia, il cui impatto sarà di ampia portata, che emerge dall’analisi del Regolamento Ue 2022/2313 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea

Da dove partire per valutare gli oli di oliva vergini

Si terrà lunedì 5 dicembre, a cura del Ceq, Consorzio extra vergine di qualità, l’evento La valutazione sensoriale degli oli di oliva vergini. Un asset imprescindibile per costruire valore. Un intero pomeriggio dedicato a questa categoria merceologica, a partire dall’evoluzione dei parametri di qualità fino a fare il punto sullo stato dell’arte a trent’anni dalla sua nascita. Seguirà una tavola rotonda alla presenza del direttore dell’Icqrf, Emilio Gatto

L’Olio San Giuliano punta su un design elegante e minimale

Con una carta premium proveniente da fonti certificate Fsc, dalla tessitura naturale, la nuova etichetta abbandona lo stile fasciante in favore di una frontale, dedicata al primo contatto col consumatore, e una posteriore, con funzione informativa molto approfondita. “Queste innovazioni – racconta Pasquale Manca, Ad dell’azienda di Alghero, – sono state studiate e realizzare in linea con i valori aziendali che da sempre puntano all’eccellenza dal campo al prodotto finito”

Vitae, la guida ai vini dei sommelier Ais, punto di riferimento per il mondo enoico

Tutte le edizioni del prestigioso volume a cura dell’Associazione italiana sommelier custodiscono un bagaglio di esperienze, dati e nozioni: da quasi un decennio i soci raccontano di una splendida Italia vitivinicola, facendo appassionare sempre più persone a questo mondo. Questa nona pubblicazione si presenta come un omaggio al territorio, inteso sia in senso geografico sia in senso culturale, quindi umano, afferma il presidente nazionale Sandro Camilli

Ecco com’è andata l’olivagione 2022 in Toscana

Un’annata in linea con quella precedente ha restituito circa cinquecento tonnellate di olio per le Dop e Igp. Di quest’ultima, la regione ne detiene il primo posto in classifica per un valore al consumo pari a 46 milioni di euro. Nonostante le temperature critiche della scorsa estate, con relative difficoltà incontrate dagli olivicoltori, la qualità degli extra vergini sarà molto buona, così come la produzione saprà reggere, anche quest’anno, in termini di fabbisogno. Ad affermarlo è Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione

Una scala meccanica per pratiche olivicole in sicurezza

Il progetto Sinol, soluzioni meccaniche e di automazione per lo svolgimento in sicurezza delle principali operazioni colturali dell’olivicoltura ligure, ha presentato un macchinario studiato appositamente per potenziare le lavorazioni, sopperendo al problema relativo alla sicurezza. Va applicato al mezzo cingolato ed è di facile utilizzo. Impiegabile su tutte le tipologie di terreni, è uno strumento fondamentale per migliorare le condizioni di lavoro di coloro che praticano l’olivicoltura eroica

Gli uliveti sono autentici custodi della biodiversità

Il progetto Life Olivares Vivos + ha come obiettivo il recupero della flora e della fauna nelle aziende agricole in cui questo modello viene implementato. Redditività e rispetto dell’ambiente circostante sono un connubio possibile, oltre che fondamentale, e l’extra vergine ottenuto seguendo determinati principi si distingue grazie al valore aggiunto fornito dalla tutela effettiva e certificata della biodiversità. Oltre a proseguire in Andalusia, queste attività che seguono fasi specifiche e attente misurazioni, si espanderanno in altre località spagnole e, soprattutto, nei principali Paesi produttori, quali Italia e Portogallo

Cos’è il Med Index e perché ha vinto il premio “Vivere a spreco zero”

Si tratta di un sistema di etichettatura degli alimenti concepito secondo tre capisaldi quali ambiente, salute e nutrizione ed è volto alla tutela della Dieta Mediterranea e di alcuni alimenti chiave, come l’olio extra vergine di oliva. La cerimonia di consegna del premio, promosso dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market, martedì 29 novembre  a Bologna