L’importanza dell’olivicoltura passa anche per il suo valore sociale

Il comparto è sinonimo di valore ambientale, paesaggistico, e porta con sé anche la capacità di potenziare e strutturare le aree rurali. Tutto ciò si instaura in un momento dove vi è un aumento progressivo di consumo di olio da olive in diversi mercati, e secondo Luis Planas, ministro dell’Agricoltura spagnolo, bisogna sfruttare nuove opportunità e dinamiche anche alla luce dell’ingresso di Azerbaigian e Arabia Saudita come nuovi membri nel Consiglio oleicolo internazionale, Coi

Un blend fluido dagli ampi profumi

Saggio Assaggio. Composto dalle cultivar Nocellara del Belice e Frantoio, è uno degli eccellenti extra vergini dal giallo dorato e piccante vivace che l’azienda Villa Uva può vantare. Dal 2012 è Emidio Alvisi, nipote dei proprietari, a reggere saldamente il timone di questa storica realtà pugliese adibita non solo alla produzione di olio e di olive da mensa, ma dedicata anche all’accoglienza agrituristica

Del melograno non va buttato niente: tutte le lavorazioni che fanno bene alla nostra salute

Già conosciuto per le sue proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antitumorali, dimostrate in estratti ottenuti direttamente dal frutto, ora i ricercatori di Enea puntano a un innovativo e ambizioso progetto. Si chiama NewTriPome e ha lo scopo di estrarre molecole benefiche per produrre integratori e alimenti nutraceutici da foglie, radici e residui di lavorazione del melograno. Ciò si tradurrebbe in un aiuto in termini salutistici prevedendo pratiche di economia circolare

Tanti buoni sapori di tradizione nei Ristoranti del Buon Ricordo

La prima associazione di ristoratori nata in Italia nel 1964 è pronta ad accogliere otto nuovi locali. Tra cambi di piatto e new entry, dai cuneesi Gnocchetti di farina di castagna al Castelmagno fino alla squisita Delizia al Limone di Massa Lubrense, le novità della Guida 2023 sono tante. Dopo due anni difficili, dettati dalla situazione pandemica, l’Unione riparte con nuove forze e rinsaldando ancor di più i legami e la collaborazione fra i soci

L’oliveto, il frantoio, l’accoglienza. Storia della famiglia Gabrielloni

Lettura oliocentrica. Il volume, di cui è autore il fotografo Corrado Sciarretta, Gabrielloni, una storia di famiglia e di olivi, è ricco di immagini suggestive e di informazioni preziose per comprendere come questa realtà marchigiana sia riuscita a imporsi sui mercati internazionali. Il lettore potrà conoscere meglio i tre pilastri dell’azienda, condotta interamente al femminile, Elisabetta, Gabriella e Sonia, e avvicinarsi al luogo in cui tutto questo è stato possibile, Recanati, partendo dagli ulivi autoctoni e dall’olio ricavato

Sughi e passate. Il tocco magistrale di Luisa Pantaleo

Altre storie. Pantaleo Agricoltura è una azienda agricola a tutto tondo. Potete trovare gli immancabili olivi, ma anche tanti ortaggi e produzioni che si sposano idealmente con l’olio, come le passate di pomodoro. Gustosissima sia la classica, sia quella ottenuta dalla varietà “Regina”, una specialità che rientra tra i presidi Slow Food. La vasta selezione dei sughi incontra i gusti di tutti i clienti, dagli amanti dei sapori più delicati fino a chi predilige le note piccanti

Quando l’arte del cinema incontra il mondo dell’olio nasce “Gioi di Sicilia”

Saggio Assaggio. Mossa dall’amore per la sua terra, l’attrice Margareth Madè ha deciso di festeggiare i suoi quarant’anni dando vita a questo bellissimo progetto. L’extra vergine prodotto viene imbottigliato in tre diversi formati, e quello da mezzo litro, A maccia r’alivu – Ogghiu Angelica, si presenta verde dai riflessi oro, morbido al palato, sapido e armonico con sentori di carciofo