Uno sguardo completo sulla difficile situazione normativa degli extra vergini

Temi così delicati richiedono l’intervento di figure appartenenti a più ambiti disciplinari che affrontano quotidianamente questi aspetti. In particolare, il combattuto tema degli steroli non ha ancora trovato una soluzione definitiva. Le importanti testimonianze di Lanfranco Conte, alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival

Lo stato del comparto oleario al 31 marzo 2023

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.071, dei quali restano in giacenza 299.179 tonnellate di olio da olive, con riduzione del 4,5% rispetto al 28 febbraio scorso (313.263 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-11,7%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

La cultura dell’extra vergine riconosciuta con il Premio Aromatica a Marco Bonaldo

“Il buono racchiuso nel bello”. Poche parole per condensare l’impegno del fondatore della visionaria azienda Galateo&Friends, che da oltre vent’anni si assicura che l’olio Evo venga presentato in un packaging sempre più accattivante. Alla sua capacità di essersi saputo distinguere nel settore della cucina verrà attribuito il prestigioso riconoscimento nell’ambito di “Aromatica, profumi e sapori della Riviera Ligure”, manifestazione che si terrà a Diano Marina nel mese di maggio

Una nuova strategia di settore per l’olio Dop Riviera Ligure

Nel corso dell’assemblea del Consorzio, tenutasi nei giorni scorsi, non solo è stato nominato il nuovo Consiglio di amministrazione, che resterà in carica per i prossimi quattro anni, ma è stata evidenziata la difficile situazione produttiva in cui versa la filiera. Il presidente Carlo Siffredi ha delineato le priorità d’azione affermando che «al paradigma qualità e autenticità certificata affiancheremo i valori della sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle nostre produzioni»

C’è un modo preciso per non sbagliare i piatti: scegliere l’olio con cura

Rassegna stampa Olio Officina Festival 2023. L’olio è olio: uno vale l’altro, in sostanza. Per quanto sia una constatazione totalmente errata, è una delle credenze più diffuse che merita di essere smentita. Il pubblico che ha preso parte alla dodicesima edizione del grande evento dedicato agli oli da olive e ai condimenti ha compreso bene l’importanza dell’extra vergine in una preparazione, come racconta Marina Caccialanza nel suo articolo per iMeat

Dal triangolo d’oro dell’ulivo il monocultivar “Alchimia”

Formato dai comuni di Moscufo, Loreto Aprutino e Pianella, è in quest’ultimo che sorge l’azienda agricola Marina Palusci, in provincia di Pescara. L’extra vergine assaggiato è ottenuto dalla sola varietà Leccio del Corno: amaro e piccante decisi, ma valorizzati dalla notevole fluidità. Le sue caratteristiche lo rendono versatile, dalle sconfinate possibilità di utilizzo gastronomico

Rivista italiana sostanze grasse, focus sullo sviluppo delle creme spalmabili a base di olio

Lavori originali e sperimentali di autori italiani e stranieri caratterizzano ogni pubblicazione. Con cadenza trimestrale, in questo ultimo numero vengono riportati alcuni dei più significativi congressi di taglio internazionale sul mondo dell’olio e affini, e un interessante editoriale in occasione del centesimo anno di attività del periodico scientifico firmato da Pierangela Rovellini, direttore editoriale, e da Massimo Dal Checco, amministratore unico di Innovhub Ssi

Tutto quel che serve sapere sugli oli Dop e Igp

Un nome e un cognome: l’identità degli oli Dop e Igp. Le produzioni a denominazione sono sinonimo di garanzia per il consumatore finale, di impegno e di attenzione, che costa molta fatica sotto svariati aspetti. In un ricco dialogo che ha visto come protagonisti Laura Turri, Chiara Del Vecchio, Giorgio Lazzaretti e Michele Riccobono alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival, si è svolta un’importante analisi sul settore e sugli attori che lo compongono per far luce sulle criticità e sull’immensa portata che potrebbero avere sul mercato tali extra vergini, a cui non viene ancora rivolta la giusta attenzione