Il timbro erbaceo del monovarietale Camp del Rey Bosana Selezione Speciale

Saggio Assaggio. Si tratta dell’extra vergine dell’azienda Antica Compagnia Olearia Sarda, dove tutte le fasi produttive, così come il frantoio, hanno ottenuto le certificazioni ISO. Un monocultivar dal giallo dorato, in bocca apprezzabilmente fluido e fresco, è il frutto di una attenta conduzione da parte di Antonio Gavino Fois e il fratello Raffaele di 25mila ulivi su quasi 200 ettari di terreno, con in progetto importanti iniziative

Tutto quello che non sapevate sul prosciutto crudo iberico

Si tratta di uno degli alimenti spagnoli più rappresentativi per il Paese. Per poterlo degustare al meglio, i ricercatori del Dipartimento di industrie alimentari dell’Irta hanno elencato una serie di caratteristiche e tratti da tenere in considerazione per valutarne la qualità e gli aspetti negativi sia prima dell’acquisto, sia durante l’assaggio

Risultati importanti per lo stato di salute dell’agricoltura pugliese

Ammontano a quasi 260 milioni di euro i pagamenti in favore delle imprese agricole, delle organizzazioni di produttori e degli enti: tutto ciò dimostra un’accelerazione nell’attività di pagamento con 26.700 domande istruite positivamente. Il 2023 sarà un anno importante per lo sviluppo rurale della regione, centrale per portare a compimento nuovi bandi, a valere sulle 2022, di imminente pubblicazione e per avviare la nuova programmazione

A Hospitality spazio anche per l’olio extra vergine di oliva

Un passo sicuramente decisivo quello voluto dal Salone dell’Accoglienza, in programma a Riva del Garda dal 6 al 9 febbraio. Winescape, l’area dedicata al vino e all’enoturismo, ospiterà dieci frantoi che hanno compreso le potenzialità di crescita del settore oleario e hanno saputo imporsi per la loro visione innovativa e turistica

Il panettone di Natale

C’è chi, del panettone, gusta con piacere tutte le versioni, anche le varianti molto lontane da quello milanese. Ma chi, invece, predilige esclusivamente il panettone classico, non comprenderà mai come sia possibile apprezzare rivestimenti al cioccolato, al pistacchio, o a qualsiasi altra crema. E se ne riceve uno così, diverso, non può far molto se non andare alla ricerca di quello dall’impasto giallo, tradizionale e tempestato di uvetta e canditi. Raccontino inedito a mo’ di strenna da parte di un filosofo molto caro a noi di Olio Officina

Come è possibile coniugare andamento climatico e una produzione olearia sostenibile?

Lo stato della campagna olearia 2022. Sostenibilità e qualità nella filiera, un confronto tra accademici e professionisti è l’evento organizzato dal Ceq, in collaborazione con la Federazione dei Dottori agronomi e Dottori forestali dell’Umbria, per fare il punto sulle dinamiche attuali che muovono il comparto in vista di direzioni future

Perché bisogna tenere moderato il prezzo dell’olio da olive

A fronte di una olivagione difficile, dove la produzione spagnola ha registrato un calo di circa il 47% rispetto alla precedente, il ministro dell’Agricoltura Luis Planas ha portato l’attenzione sulla necessità di vendere l’extra vergine a prezzi ragionevoli nonostante le complicazioni incontrate dagli olivicoltori. Questo mantenimento favorirà il consumo e le esportazioni, senza rendere l’olio un alimento esclusivo

Chi sono i migliori dieci produttori di vino ligure secondo l’Ais

L’Associazione italiana sommelier, nel corso della presentazione della Guida vitae 2023 tenutasi a Rapallo, ha consegnato il premio Quattro Viti alle migliori aziende liguri presenti nel volume. A esprimere grande orgoglio durante la cerimonia è Marco Rezzano, presidente di Ais Liguria, che afferma «dietro questi vini c’è tutto un movimento ligure che mai come in questi anni si sta dimostrando vivo e recettivo, consapevole del fatto che la Liguria è un territorio che, come pochi altri, riesce a tracciare profili dei propri vini che sono indiscutibilmente legati a un territorio articolato e unico»

Gli extra vergini differenziati e ben caratterizzati di Frantoi Cutrera

Saggio Assaggio. “La continua ricerca della perfezione assoluta” è il motto che muove la storia di Maria, Giusy e Salvatore, che nel 1979 hanno aperto il primo frantoio oleario di famiglia. Con sede a Chiaramonte Gulfi, sono un riferimento di molti olivicoltori della zona e il loro Primo Dop Monti Iblei – Gulfi esprime il frutto del loro lavoro. È da provare su tutti i piatti in cui si voglia rafforzare l’aroma del pomodoro già presente, o si voglia aggiungerlo senza colorarli di rosso