Saggio Assaggio. Ottenuto unicamente da olive Picholine, è un monocultivar dalle note aromatiche di mela verde ed erbacee. L’olio viene estratto a freddo presso l’Oleificio cooperativo agricolo Olearia Sannicolese, a ridosso delle coste joniche, che dal 1972 ad oggi vanta oltre mille soci. La recensione di un giovanissimo oleofilo di nove anni
Autore: Olio Officina Redazione
Quella volta che il vino diede origine a una nuova forma d’arte
L’illuminazione venne nel gennaio 2011 a Elisabetta Rogai, pittrice fiorentina e creatrice di una corrente pittorica avanguardistica di cui è l’unica esponente, l’Enoarte. L’artista dipinge usando esclusivamente vino rosso al posto del colore, una tecnica unica che apre un nuovo rapporto con la materia e la natura
È tutta una questione di molecole. Le emozioni all’assaggio fanno la differenza
Esiste un chiaro legame tra familiarità e piacevolezza rispetto a un dato stimolo. Lo studio condotto da esperti di sette università e dagli istituti Cnr e Centro Studi Assaggiatori si sono avvalsi di test chimici e sensoriali per dimostrare le correlazioni tra le emozioni e i caratteri sensoriali di un determinato vino. L’indagine verrà approfondita, ma i dati sono già molto interessanti. Un vino dalle note floreali restituisce emozioni positive. I sorprendenti risultati di una ricerca ci portano a far credere che lo stesso varrà anche per gli oli extra vergini di oliva
Quali saranno i migliori extra vergini del MIOOA 2023?
Olio Officina è già pronta ad accogliere i campioni di olio Evo per il concorso qualità Milan International Olive Oil Award, giunto alla sua quarta edizione. Per aderire c’è ancora tempo, per la precisione fino al 31 marzo, ma molte aziende hanno già fatto pervenire in redazione le loro bottiglie. Vedremo come la bontà ha saputo rispondere a una olivagione così difficile e preoccupante per gli olivicoltori dei maggiori Paesi produttori a seguito della forte siccità dei mesi passati
Concorso design e packaging degli oli, presto saranno svelati i progetti vincitori
La giuria si riunirà nei primi giorni della seconda metà di gennaio. Tante le proposte in gara, sempre più interessanti e creative. Il mondo dell’olio sta cambiando abito e crede di più anche nella qualità della forma, oltre che nel contenuto eccellente. La qualità deve essere totale e attraente. Sullo scaffale le bottiglie si devono riconoscere e debbono catturare l’attenzione del consumatore
L’olio e l’olivo nelle parole del Papa emerito Benedetto XVI
Scomparso all’età di 95 anni il 31 dicembre, Joseph Ratzinger, venne eletto Papa il 19 aprile 2005 e rinunciò alla carica pontificia l’11 febbraio 2013. Un gesto che gettò nello sconforto e nella paura, ma fu anche certamente simbolo di coraggio. Abbiamo così deciso di ricordarlo attraverso un passaggio tratto da una sua omelia pronunciata nel giorno della benedizione degli oli durante la Messa crismale del Giovedì Santo
Dell’olivo non va buttato nulla. Nata dalle sue foglie la birra Sandomè
Lo Produco, lo Racconto. Totalmente biologica, è la birra che l’azienda San Domenico – Olivicoltori biologici produce artigianalmente. Aromatica e facile da bere, si presenta alla vista con un colore giallo carico. Le foglie di olivo conferiscono un amaro gradevolmente unico e rendono la bevanda ricca di buoni polifenoli
Due anni consecutivi nell’Evoo World Ranking per la San Giuliano
La volontà di essere al centro del cambiamento e dell’innovazione nel settore oleario a livello internazionale, e un costante lavoro di ricerca per migliorare la tecnologia produttiva, hanno portato l’azienda di Alghero a collocarsi nella top 10 della classifica mondiale dei produttori. Il 2023 è già ricco di piani e progetti, da nuove linee di produzione a packaging ecosostenibili basati su biomateriali
Una maggiore conoscenza dell’extra vergine toscano con il progetto “Gusto”
Garanzia, unicità, sapore, tradizione e origine. Sono questi i pilastri da cui prende il nome l’iniziativa cofinanziata dall’Unione europea al fine di valorizzare e promuovere quattro prodotti toscani d’eccellenza, olio Evo Igp, pecorino Dop, prosciutto Dop e finocchiona Igp, che guardano alla sostenibilità e alla tipicità organolettica
In Spagna calano ancora le stime per l’olivagione 2022
Nell’ultimo rapporto pubblicato dal Mapa, il Ministero dell’agricoltura spagnolo, la produzione di olio da olive si attesta a 768.894 tonnellate, con un calo del 48,4% rispetto alla stagione precedente. In Andalusia, principale regione per l’economia del settore, sono 586.380 le tonnellate di olio ricavate, nonché il 49% in meno rispetto alla campagna dello scorso anno