La collezione di piante di olivo istituita presso la Stazione sperimentale agricola di San Juan, in Argentina, è ora riconosciuta come parte della rete internazionale del Consiglio oleicolo internazionale. Questo traguardo si è concretizzato grazie a una solida collaborazione con l’Istituto nazionale di tecnologia agricola, che ha messo a disposizione numerose strutture per svolgere le ricerche necessarie
Autore: Olio Officina Redazione
Quella di Terre D’Oria è la storia di una famiglia e del suo profondo legame con l’olio
Lo Produco, Lo Racconto. È quasi naturale intraprendere il mestiere di olivicoltore se si è cresciuti a pane e olio, se un padre ha istruito i propri figli all’assaggio del novello. Nel comune di Corato, l’azienda pugliese coltiva ventidue ettari di oliveto Coratina: d’altronde, sarebbe strano il contrario. L’extra vergine che ulivi centenari, ma anche giovani, restituiscono ha un gusto deciso e intenso, dai profumi erbacei e persistenti
Tra blend e tanti monovarietali, spicca l’extra vergine Coroncina
Saggio Assaggio. Dall’accoglienza agrituristica alla ristorazione, l’azienda I Tre Filari possiede quarantacinque ettari condotti a regime biologico, venticinque dei quali dedicati a settemila ulivi. Ad oggi, la proposta è caratterizzata da diciotto oli Evo ottenuti da una sola varietà, previsti in arrivo altri quattro, e da due blend. Di questo monocultivar in particolare, occorrono poche gocce e i piatti su cui è aggiunto possono estasiare
Facitori d’olio, Bacco e il buon mangiare nella musica antica
Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. “Musica a tavola”, il concerto di Atmosfera ensemble, con la direzione artistica di Maurizio Mingardi. Chanson, frottole, canti carnascialeschi e madrigali sul vino e il cibo tra Medioevo e Rinascimento. Con voci mezzosoprano e basso, strumenti musicali d’epoca – vielle, ribeca, mandora, liuto rinascimentale, organo portativo, flauti medievali e rinascimentali, clavicembalo, viole da gamba, violone e quintone del tardo Rinascimento – e voce recitante per racconti di storie, poesie, aneddoti e ricette storiche di cucina
Come far conoscere gli oli di qualità attraverso la mediazione di giurie selezionatrici
La quarta edizione del Milan International Olive Oil Award mette in condizione i fruitori degli oli extra vergini di oliva di poter scegliere andando sul sicuro. C’è tempo fino al 31 marzo per inviare gli oli in concorso. Il contest è una iniziativa di Olio Officina
Per comprendere i fenomeni climatici serve partire dalla variabilità delle temperature
La ricerca condotta dal Consiglio nazionale delle ricerche, Cnr, chiarisce come la frequenza e l’intensità di eventi climatici estremi cambino per effetto del riscaldamento globale, e come tali cambiamenti dipendano dalle proprietà statistiche delle temperature giornaliere nelle diverse aree della Terra. L’intensificazione e l’evoluzione di determinate situazioni sono possibili da prevedere proprio attraverso la variabilità naturale
Tra nuove tendenze e artigianalità, tutti i modi di consumare il pane
Dalla ricerca Cerved promossa da Aibi emerge una fortissima attenzione agli sprechi, prediligendo quindi formati più piccoli o capaci di conservarsi per più giorni, come la pagnotta. Inoltre, si nota un crescente ritorno al naturale, dove i pani con frutta secca e grani antichi incontrano sempre più i gusti dei consumatori che guardano alla salute e sostenibilità
Una tecnologia per autenticare le produzioni Dop e Igp
Si terrà a Roma, il 22 febbraio, il primo Simposio per diffondere la ricerca scientifica nel settore agroalimentare a Indicazione geografica. All’iniziativa prenderà parte l’Università del Sacro Cuore di Piacenza, che vedrà il professor Luigi Lucini affrontare il tema dell’autenticazione dei prodotti, e il Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure che, con un desk espositivo, divulgherà importanti risultati di uno studio condotto dagli scienziati accademici
C’è bisogno di un nuovo modo di concepire la panificazione
I problemi a cui deve rispondere l’intera filiera del pane sono concreti, dove ogni giorno più figure vivono situazioni complicate a causa della difficoltà nel reperimento della materia prima e della crisi energetica. Oltre a queste problematiche di grande portata, ciò che ormai non funziona più come un tempo è la visione del comparto, e per Pietro Grechi, rappresentante del Gruppo lievito di Assitol, il settore deve rivedere l’attuale approccio al mercato
Progetti di ricerca e innovazione nel nuovo numero della Rivista italiana sostanze grasse
Con una periodicità trimestrale, la Risg pubblica lavori originali e sperimentali di autori italiani ed esteri riguardanti la chimica, la biochimica, l’analisi e la tecnologia di più comparti. In questo numero sarà presentato, tra gli altri, il piano “Stabilità ossidativa degli oli di oliva con estratti di anidride carbonica supercritica di foglie di olivo” (“Oxidative stability of olive oils with supercritical carbon dioxide extracts of olive leaf”) a cura di Didar Sevim