Si abusa troppo del termine “biodiversità”, concetto estremamente complesso

Da uno studio a cura del Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con il Laboratory for Integrative Biodiversity Research, è emerso un utilizzo spesso inappropriato di un tema tanto complicato quanto ampio. Non restituendone la completezza, questa tendenza, osservata sia livello generalista sia scientifico, può essere molto rischiosa: risulta fondamentale seguire un’altra linea che comprenda il significato nella sua totalità

Gran festa per i 40 anni di Onaoo a Napoli

Si terrà nel capoluogo campano il settimo meeting internazionale dell’Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva. L’importante appuntamento è in concomitanza con i festeggiamenti per il quarantennale della più antica scuola di assaggio degli oli. Per i giorni 17 e 18 febbraio previste sessioni di aggiornamento professionale, incontri e approfondimenti sulla olivagione 2022/2023 e sulle strategie commerciali degli oli extra vergini di oliva

Un nuovo modo per tutelare l’acquisto dell’olio Evo e produzioni Dop Igp  

Cittadine e cittadini potranno aumentare la propria consapevolezza sulle produzioni toscane di qualità attraverso la scannerizzazione di un QRcode, il quale permetterà la visione di tre video che raccontano i disciplinari di produzione, e navigando sul nuovo sito Info consumo Toscana. La raccolta dei filmati coprirà tutti e trentuno i prodotti con attestazione di origine, partendo dall’olio extra vergine di oliva Seggiano Dop, finocchiona Igp e fagiolo di Sorana Igp. Il progetto rientra nel protocollo Osservaprezzi sottoscritto a giugno tra Regione, organizzazioni agricole e dei consumatori

Destinati cento milioni per frantoi oleari moderni e produzioni sostenibili

Oltre a riguardare l’ammodernamento dei macchinari e strutture dei frantoi, il decreto firmato dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, prevede anche una dotazione finanziaria di quattrocento milioni per l’innovazione del settore agricolo in termini più estesi. Questi, e altri interventi, sono elementi chiave per una maggiore competitività del comparto nel contesto internazionale

Requiem

“Si erano amati sicuramente anche per le mani. Lei gli aveva chiesto più volte di lasciargliele in dono, se lui, un giorno, per un qualunque motivo, l’avesse abbandonata”. Ad A. che vive altrove, perché trovi il coraggio di osare come “il falco alto levato”

È possibile scaricare il pdf con tutti i premiati delle Forme dell’Olio

Il decimo anno del concorso internazionale di packaging e design indetto da Olio Officina Forme dell’Olio si è concluso, e anche questa volta le sorprese sono state tante. L’olio è stato interpretato con nuovi stili, con nuove storie, e la giuria ne è rimasta entusiasta. Ecco allora tutti i vincitori di ogni categoria in gara, anche dei contest Forme dell’Aceto e Designer dell’anno

Il settore oleario del domani ha bisogno di giovani

L’azienda umbra Farchioni ha aderito all’Associazione Amici dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in qualità di partner strategico. «Potremo investire sul contributo di tanti ragazzi in formazione – afferma Marco Farchioni, owner e manager – che ci aiuteranno a comprendere gli indirizzi che prenderà il cibo italiano e l’evoluzione delle aspettative e dei gusti dei consumatori». L’impegno di Farchioni è esteso a più settori ed è stato riconosciuto anche dal contest di design Forme dell’Olio, dove l’extra vergine “Olivicoltura eroica” ha conseguito il premio speciale “Valore sociale

Far sentire gli odori quando non ci sono è il nuovo capitolo della comunicazione

Questo concetto, per nulla semplice da concretizzare, trova la sua applicazione nella tesi di Noemi Emidi, studentessa magistrale in design all’Università di Firenze. In questo lavoro, l’aroma si palesa attraverso la grafica riuscendo a comunicare e produrre emozione. Visto il suo grande potenziale, il Centro studi assaggiatori ha voluto che il progetto di laurea diventasse un libro, Comunicazione sensoriale, con l’introduzione del presidente Luigi Odello

Il desiderio, e il bisogno, di raccontare la bellezza della pianta di ulivo

Nasce dalla collaborazione tra lo scrittore e poeta Mimmo Verrigni e il fotografo Fred Di Girolamo il progetto artistico e culturale Ulivart. Due arti che si fondono e, insieme, danno vita a un libro e a una mostra fotografica aperta a tutti gli appassionati che si svilupperà in un percorso emozionale di tredici scatti e tredici liriche presso la Villa Comunale di Trani, dal 21 gennaio al 5 febbraio