Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.073, dei quali restano in giacenza 315.445 tonnellate di olio da olive, con incremento del 1,5% rispetto al 31 dicembre scorso (310.751 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-10,8%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Autore: Olio Officina Redazione
È Roberto Berutti il candidato alla direzione del Coi
A comunicarlo è Unaprol, Consorzio olivicolo italiano, che ha manifestato il suo apprezzamento nella scelta del ministro Francesco Lollobrigida: «Berutti ha competenze ed esperienze manageriali importanti e crediamo sia il profilo ideale per poter ricoprire questo ruolo» ha affermato il presidente del Consorzio David Granieri. Dal 2016, il direttore esecutivo del Consiglio oleicolo internazionale è il tunisino Abdellatif Ghedira
Serve generare un impatto positivo sull’intero settore oleario
Le sfide che il comparto dovrà affrontare saranno sempre più numerose e difficili. Serviranno nuove strade da intraprendere, come quella volta alla valorizzazione di forme di dialogo e cooperazione tra i principali attori delle filiere verso pratiche sostenibili. Martedì 14 febbraio, nel corso del convegno Olio di oliva: impresa, sostenibilità, mercati, si è tenuta un’importante tavola rotonda per fare il punto sulle opportunità generate dall’accordo di filiera siglato nel 2018 da Confagricoltura e Carapelli Firenze
Del buon pane e un cocktail all’extra vergine per un aperitivo perfetto
Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Anche quest’anno il grande happening dedicato all’olio da olive ospiterà al Palazzo delle Stelline – dal 2 al 4 marzo – RosebyMary e la sua proposta culinaria che tanto è piaciuta al pubblico della scorsa edizione. Quest’anno si potrà assaggiare una deliziosa novità: Oil Dream, un cocktail in cui le note acidule del pompelmo incontrano la delicatezza dell’olio Evo
Come viene percepita l’origine dei cibi nella società?
Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Garanzia, sicurezza e qualità: si è ormai abituati ad associare questi concetti quando si affronta il tema della provenienza di un alimento. Ma il discorso è molto più profondo, molto più complicato. Sarah Siciliano, docente dell’Università del Salento, modererà l’incontro L’origine del cibo. Identità, autenticità, contraddizioni che comprende altri atenei e che comporta professionisti interdisciplinari di vario campo: giuristi, economisti, storici, sociologi, pedagogisti e linguisti, venerdì 3 marzo in Sala Chagall, presso il Palazzo delle Stelline
L’extra vergine raccontato ai bambini tra divertimento e cultura
Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Si tratta di connubio possibile attraverso il “Gioco dell’Olio”, una iniziativa volta a trasmettere la conoscenza di questo importante prodotto della nostra alimentazione ai più piccoli. Sarà possibile sperimentare questa attività, accompagnata dall’assaggio di diversi oli per scoprirne tutta la bontà, venerdì 3 marzo, al Palazzo delle Stelline
Quali saranno i migliori oli Dop Garda della nuova olivagione?
Qualità e tipicità. Ecco cosa si richiede ai produttori che intendono partecipare al concorso L’Oro del Garda, giunto alla sua ottava edizione. L’iniziativa, rivolta alle produzioni a denominazione di origine protetta di Veneto, Lombardia e Trentino, vedrà la distinzione degli oli in gara in due categorie: fruttato leggero e fruttato medio
Il Milan International Olive Oil Award è un appuntamento fisso per gli oli di qualità
Per partecipare c’è tempo fino al 31 marzo, intanto in questi giorni stanno pervenendo in redazione sempre più extra vergini. Il MIOOA seleziona le produzioni migliori attraverso la valutazione da parte di professionisti e restituisce al consumatore un volume per orientarsi nel mondo oleario e scegliere con consapevolezza, Il grande libro dell’olio. Guida ragionevole ai migliori extra vergini in commercio
Il frantoio è il luogo perfetto per una cena a base di extra vergine
Ad accogliere i quattro chef selezionati dal progetto “Umbrian #Evoo Ambassador – Testimoni di Oli Unici” nell’ambito dell’iniziativa “Anteprima olio Evo Dop Umbria” è stato il moderno Frantoio I Potti de Fratini, consacrato al design dell’accoglienza. L’oleoturismo si traduce esattamente in questo: far vivere quotidianamente ai consumatori ogni singolo luogo, o aspetto, che faccia parte della cultura dell’olio
Una macchia d’olio può raccontare più di quello che si pensa
Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Dall’idea di incidente domestico diventa astrazione e conduce il pubblico attraverso un percorso di avanzamento. È questo che l’installazione “Macchia dopo macchia: la tradizione avanza” a cura dell’Associazione e Movimento Arte da mangiare mangiare Arte vuol far percepire ai visitatori nell’ambito di Olio Officina Festival. Quando è possibile visitarla? Dal 2 al 4 marzo, nel giardino della Magnolia presso il Palazzo delle Stelline