La difficile, e delicata, situazione geopolitica scaturita lo scorso anno dall’invasione della Russia in Ucraina ha portato a una serie di problematiche che stanno vedendo ora una soluzione definitiva. In particolare, la quantità ridotta di olio di girasole è stata motivo di forte preoccupazione, ma quanto adottato dalle imprese italiane è stato fondamentale per rispondere alla crisi. Ad oggi, afferma il Gruppo oli di semi di Assitol, il quadro appare normalizzato ma occorre implementarne la produzione nazionale
Autore: Olio Officina Redazione
L’extra vergine “Conio 18-25”, un nome che è tutto un programma
Saggio Assaggio. I numeri, infatti, indicano qualcosa di molto preciso: le temperature – quella minima e massima – entro le quali si è prodotto l’olio attraverso macchinari d’avanguardia. Gli esiti delle nuove tecnologie impiegate si riscontrano tutti all’assaggio: potenza olfattiva e ampiezza aromatica, con note amare e piccanti equilibrate
Le migliori produzioni del Marocco dell’olivagione 2023
Voluto dal direttore di Agro-pôle Olivier, Noureddine Ouazzani, il premio Volubilis Extra Virgin Marocco incoraggia da quindici anni i produttori oleari a ricercare costantemente la qualità per potersi affermare sui mercati internazionali. Nel corso di questo lungo periodo, l’olio del Marocco ha fatto grandi progressi e ha sviluppato una propria personalità che va continuamente incentivata. A Olio Officina Festival potrete degustare gli extra vergini vincitori del concorso
La tutela del Made in Italy nei mercati asiatici è una priorità
Il ministero dell’Agricoltura ha recentemente rinnovato l’accordo con il Gruppo Alibaba per salvaguardare le denominazioni di origine riconosciute e i prodotti a indicazione geografica tutelata sul mercato asiatico. Il piano per contrastare la contraffazione ha portato a notevoli risultati negli ultimi sette anni: complessivamente, le misure attuate hanno contribuito a rimuovere il 96% delle inserzioni illecite prima ancora che una singola vendita fosse effettuata
Tutto il patrimonio naturalistico e umano della Puglia in “Abulivia”
Olio Officina Anteprima. Nato come spettacolo teatrale scritto e diretto da Francesco Tammacco nel 2004, è stato successivamente Michele Pinto a realizzarne l’adattamento filmico. Il cortometraggio si fa grido di dolore ma anche di speranza per quella “carne viva” che è la gente del Mezzogiorno. Tutti gli interessati potranno prendere parte all’anteprima nazionale del 2 marzo, con replica il 3 e il 4, al Palazzo delle Stelline di Milano
A Vinitaly si guarderà al futuro del vino e dell’olio
Dal 2 al 5 aprile 2023, Verona accoglierà la cinquantacinquesima edizione della fiera internazionale dedicata al settore vitivinicolo con grande risalto anche al comparto oleario. La manifestazione vuole lanciare un segnale di ottimismo e dimostrare come si possa costruire un dialogo tra popoli e culture in prospettiva internazionale
Scienza e innovazione per dare giusto valore all’extra vergine
Anticipazioni Olio Officina Festival. Sono in programma decine e decine di incontri per il grande happening dedicato al mondo dell’olio e dei condimenti. Tutti verteranno sul tema portante di questa dodicesima edizione – L’olio è progresso – e saranno accompagnati da figure e associazioni rilevanti per il settore. Tra quest’ultime non mancherà Assitol con gli interventi di Andrea Carrassi e Anna Cane, rispettivamente direttore generale e presidente del gruppo olio d’oliva
Le produzioni Dop e Igp guardano alla ricerca per una maggiore competitività
Si è recentemente concluso Italia next Dop – 1° Simposio scientifico filiere Dop Igp a cura di Qualivita. Sono stati oltre ottocento gli stakeholder del settore agroalimentare che hanno preso parte alle sessioni scientifiche dell’evento che, dalla qualità al marketing, hanno restituito uno sguardo d’insieme sugli importanti risultati raggiunti dalla filiera delle Indicazioni geografiche e sulle sfide future, alle quali le aziende stanno già lavorando
Le produzioni olearie mondiali si raccontano al Milan International Olive Oil Award
Gli extra vergini che parteciperanno al MIOOA verranno esaminati alla cieca da parte di un panel di esperti assaggiatori professionali. Gli oli che supereranno le preselezioni verranno valutati da una serie di giurie selezionate accuratamente in base ai gruppi di appartenenza, quali buyer, chef, ristoratori e consumatori. Tutte le aziende interessate potranno aderire entro il 31 marzo
“L’olio è progresso”. Il palinsesto di Olio Officina Festival 2023
Tutto è progresso. L’economia, il design, l’olio. Da dodici anni Olio Officina Festival si impegna per diffondere la cultura dell’extra vergine attraverso quante più visioni possibili. È proprio dall’incontro con altre realtà che nascono nuovi e bellissimi modi di raccontare il prodotto principe della Dieta mediterranea e della cucina italiana. Così, per comprendere come un frantoio possa diventare elemento attrattore per l’oleoturismo non vi resta che prendere parte ai tanti incontri del tanto atteso evento a cura di Olio Officina, dal 2 al 4 marzo, al Palazzo delle Stelline