Gli steroli nell’olio da olive: da dove partire?

Come affrontato nell’articolo Uno sguardo completo sulla difficile situazione normativa degli extra vergini, che precede questa seconda parte, gli attori coinvolti a doversi destreggiare in un contesto difficile come quello che caratterizza il comparto olio da olive sono tanti e disparati. Ogni testimonianza è preziosa per comprendere a fondo il problema degli steroli totali che ad oggi non viene percepito nel modo giusto in quanto non ci sono ancora dati sufficienti a farne comprendere a fondo la gravità per i produttori. Gli interventi di Valentina Cardone e Dora Desantis alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival

Sono trenta gli anni del Consorzio dell’Aceto balsamico di Modena Igp

Celebrati nel Palazzo Ducale di Modena, il Consorzio si è costituito nel 1993 con appena dodici produttori, oggi cresciuti esponenzialmente fino a quarantanove soci e da sempre percorre la strada della promozione e della valorizzazione di uno dei prodotti maggiormente identitari del territorio emiliano. Il suo successo ha fatto sì che divenisse particolarmente imitato – sono recenti i casi emblematici che hanno coinvolto Cipro e la Slovenia – e la sua tutela con numerosi interventi è diventata sempre più necessaria

Dieci anni di Aromatica celebrati dall’alta gastronomia

Con protagonisti i prodotti tipici del territorio, Aromatica, profumi e sapori della Riviera Ligure è la manifestazione che punta alla valorizzazione degli operatori agricoli e alle eccellenze dell’agroalimentare. Per questa edizione, che si svolgerà a Diano Marina dal 5 al 7 maggio, sono previsti grandi nomi della cucina italiana che hanno voluto onorare l’evento e il Golfo dianese attraverso cooking show, esibizioni e cene a quattro mani

Il gradevole timbro erbaceo del monocultivar Nonno Vittorio

Saggio Assaggio. L’azienda agricola condotta dai fratelli Antonio, Ermanno, Massimo e Alessandro Pratichizzo ha sede a Torremaggiore, nella culla della Peranzana, varietà dalla quale è stato ricavato l’extra vergine di cui vi raccontiamo. Dal colore giallo impreziosito da sfumature verdi, si scorgono freschi e gagliardi profumi di mandorla verde

Riuscite a immaginare la bellezza di una merenda tra gli ulivi?

Torna per il quattordicesimo anno Pic&Nic a Trevi, l’evento umbro dove l’extra vergine e i prodotti locali faranno da filo conduttore, dal 29 aprile al primo maggio. Le tante attività proposte offriranno un viaggio immersivo nel paesaggio dove buon cibo, musica e arte accompagneranno il pubblico a immergersi in questa esperienza a stretto contatto con la natura

L’olio è perfetto con il pane e si sposa anche con i distillati

In occasione di TuttoFood – in programma a Fieramilano dall’8 all’11 maggio – Assitol avrà un proprio spazio con diversi eventi in programma. Nel corso delle giornate si parlerà di extra vergine e lo si potrà degustare sia attraverso abbinamenti tradizionali, sia all’interno dei cocktail proposti dal bar milanese Tripstillery

La promozione dell’extra vergine attraverso il “Turismo Dop” 

Numerose e importanti novità capaci di produrre sviluppo per i prodotti europei e italiani con attestazione di origine Dop e Igp nel nuovo Regolamento Ue delle Indicazioni geografiche. Una delle introduzioni più significative riguarda questa tipologia di turismo, dove l’olio Evo trova spazio con iniziative già diffuse quali Frantoi Aperti e Oliveti Aperti

Una filiera olivicola più moderna e tecnologica con il progetto In.Mi.Qu.Oil

L’innovativo sistema finalizzato al miglioramento della qualità della produzione olearia sarà presentato giovedì 27 aprile in occasione di Mediterraria Expo, a Catania. In tale contesto, sarà fondamentale il supporto del Crea e delle aziende coinvolte per mettere a punto una metodologia scientifica standardizzata e per sviluppare specifici disciplinari produttivi

Voglio vendere l’olio online. Cosa devo fare?

La gestione di un negozio online richiede attenzione e cura di tanti dettagli, a partire da una corretta strategia studiata per il pubblico a cui ci si rivolge. Per aumentare le vendite di extra vergine, innanzitutto, si devono conoscere bene i gusti e le necessità dei potenziali clienti per poter proporre oli che rispecchiano quella che per l’acquirente è l’idea di buono. Per chi volesse iniziare la vendita online, o migliorare il proprio e-commerce, ecco qualche consiglio da appuntarsi e mettere in atto

C’è sempre così tanto da dire e raccontare sull’extra vergine

Rassegna stampa Olio Officina Festival. Cibo, cultura, e, ovviamente, olio Evo. Raccontare tutto quello che è successo durante il grande happening milanese dedicato agli oli ci risulterebbe difficile, ma le testimonianze di giornalisti, blogger, amanti del buon cibo, ci aiutano a condividere con i nostri lettori ciò che si è respirato in questa dodicesima edizione conclusasi lo scorso 4 marzo. Le interessanti osservazioni di Marina Malvezzi su Mangiare Bene