Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Non ci sarebbe nessuna forma di evoluzione, né per l’olivicoltura né per l’elaiotecnica, né per le scoperte tecnologiche compiute dall’uomo se non si guardasse al domani con un’idea di progresso. Pontiggia, tra gli autori del Novecento, costituisce un modello di grande rilievo per ciò che concerne la narrativa del mondo lavorativo. Nell’ambito dello “Spazio letterario di OOF”, a cura del Cisle, il Centro internazionale di studi sulle letterature europee, sarà ricordato lo scrittore Giuseppe Pontiggia a vent’anni dalla morte
Autore: Caricato Luigi
Si riaffaccia il tema dell’alta qualità degli extra vergini. Fronte comune sul panel test
Il comparto olio da olive si interroga sul proprio futuro e il Ceq, il Consorzio di garanzia dell’olio extra vergine di oliva di qualità, lo fa a partire dal prodotto, invocando un adeguamento della classificazione merceologica, ormai datata, e auspicando un nuovo lessico, attraverso cui valorizzare gli elementi di pregio e costruire valore da comunicare in modo efficace al consumatore
Perché è tanto attuale il pensiero europeista di Albert Camus
Albert Camus morì il 4 gennaio 1960 in un incidente d’auto a Villeblevin, nella regione della Borgogna – Franca Contea. Lo scrittore e filosofo francese era nato quarantasette anni prima a Mondovì, una cittadina sulla costa orientale dell’Algeria che aveva preso il nome dalla battaglia napoleonica svoltasi nell’omonimo comune piemontese. In quello spicchio di litorale… Continua a leggere Perché è tanto attuale il pensiero europeista di Albert Camus
Ci si dimentica troppo spesso della Xylella
L’aggiornamento delle aree infette è una notizia pesante, anche perché le aree demarcate non venivano aggiornate da un bel po’. Così, oltre al grande Salento, ora preoccupa molto la situazione dell’olivicoltura in Valle d’Itria
La Santa Armata Unita contro le innovazioni alimentari
A sostegno dell’appello contro il “cibo sintetico”, promosso dalla Coldiretti, sono scesi in campo Giorgia Meloni e Francesco Lollobrigida. Ad essi si sono accodati diversi esponenti della maggioranza e dell’opposizione. Parte così la crociata per far diventare senso comune l’ostilità verso un’innovazione alimentare. La Santa Armata Unita promette che questi alimenti non arriveranno “mai sulle… Continua a leggere La Santa Armata Unita contro le innovazioni alimentari
Comitato consultivo Coi: presidenza al tunisino Abdessalem Loued, Gennaro Sicolo alla vicepresidenza
Consiglio oleicolo internazionale sempre più tunisinocentrico. Alla guida dell’Advisory Committee on Olive Oil and Table Olives, il fondatore e ceo di Rivière d’Or, membro dell’ufficio esecutivo del Tunisian Union for Industry, Trade and Handicrafts
Letture che coltivano sapere e bellezza
La cultura del buon cibo, si sa, si alimenta non solo attraverso l’esperienza diretta con gli ingredienti, ma anche attraverso i buoni libri, come dimostra in modo eloquente Matteo Zannoni, il patron del Vascello Fantasma – ristorante a Laigueglia, in Liguria – il quale, per tenersi ben in allenamento, legge anche in vacanza alle Maldive
Incentivare la lettura, acquisire conoscenze. L’impegno di Olio Officina per l’editoria
Sono oltre cinquanta i nostri titoli disponibili in commercio, una presenza ormai consolidata nel panorama editoriale. Siamo l’unica casa editrice che si concentri su una materia prima tanto unica, quanto poco esplorata, rivolgendoci a un pubblico vasto e non solo di addetti ai lavori. Ecco allora la formulazione di un utile suggerimento per i doni di Natale, a partire dalle nostre pubblicazioni, eccezionalmente in sconto, con tre differenti soluzioni
Extra vergini al supermercato. Cosa c’è da sapere
Davanti allo scaffale. Cosa succede quando il consumatore è chiamato a scegliere e individuare l’olio, o gli oli, da riporre nel carrello? Il numero 14 di OOF International Magazine indaga su un canale di vendita che da una parte ha reso popolare gli extra vergini, dall’altra ne ha svilito il valore degradandoli a prodotto commodity. La voce dei protagonisti
Mauro Olivieri, un food designer per dare valore al cibo e all’olio
Cosa passa nella mente di un creativo? Abbiamo cercato di capirlo prendendo in esame le più recenti esperienze di una tra le figure di punta del design internazionale, colui che ha introdotto, tra i vari oggetti, un nuovo strumento denominato “Oliena”, che è insieme un esaltatore del gusto e, nel contempo, un contenitore e un versatore di oli extra vergini di oliva