Il deputato laziale di Fratelli d’Italia al comando del Ministero delle Politiche agricole. È il quarantaduesimo di una lunga lista iniziata dal democristiano Antonio Segni il 14 luglio 1946. Succede a Stefano Patuanelli
Autore: Caricato Luigi
Una olivagione complicata, secondo Assitol. Manca materia prima
L’Associazione italiana dell’industria olearia esprime grande preoccupazione per come si sta evolvendo la campagna olearia 2022-2023. La ricorderemo tra quelle più difficili degli ultimi decenni. Le 200mila tonnellate d’olio previste non basteranno a soddisfare il fabbisogno dei consumi interni. Di qui alla prossima estate potremmo non avere prodotto a sufficienza. Ci vuole responsabilità. Il ricorso a vendite sottocosto potrebbe provocare un esaurimento anticipato dei già scarsi volumi a disposizione
I concorsi Olio Officina cui si può partecipare, dal design alla qualità degli oli
Il punto sui quattro contest, con tutti i regolamenti e i moduli di adesione da compilare. Si va dal design, con Forme dell’Olio, Forme dell’Aceto e Designer dell’anno alla qualità degli extra vergini, con il Milan International Olive Oil Award
Quando il tema cibo entra in tv nel modo sbagliato
Non riesco quasi più a guardare la Tv “normale”. Domenica 16 ottobre, a proposito del 5 febbraio quale Giornata mondiale dell’alimentazione e della lotta allo spreco alimentare, dopo aver sentito trasmissioni importanti via radio, sono incappato nella coppia televisiva Fabio Fazio-Massimo Bottura. Improvvisamente, l’opera costante di centinaia di migliaia di persone impegnate da decenni in… Continua a leggere Quando il tema cibo entra in tv nel modo sbagliato
Un sit-in a Roma a favore della pace in Ucraina. Davanti all’Ambasciata russa
Non c’è vera pace senza verità. Non c’è verità senza libertà. Non è possibile fermare la guerra con le nostre mani, ma insieme è possibile chiedere di far avanzare la pace. Giovedì 13 ottobre alle ore 18.30 l’appuntamento è a Castro Pretorio
La prima volta in assoluto per Olio Officina
Oliocentrico è l’unica rivista al mondo dedicata in via esclusiva alle recensioni degli oli extra vergini di oliva. È un prodotto editoriale di cui vado molto fiero. Abbiamo esordito nel 2019. E confesso che a me piace sempre portare avanti nuove idee. Ecco allora che con orgoglio annuncio la pubblicazione di una agenda, e in… Continua a leggere La prima volta in assoluto per Olio Officina
Ora gli appassionati oleofili avranno la propria Agenda oliocentrica per il 2023
È già in prevendita, disponibile da metà novembre. Realizzata da Olio Officina. In tutto 224 pagine, tra testi e illustrazioni, con filo conduttore la scienza (e l’arte) dell’assaggio dell’olio. Prenotate le vostre copie per non restare senza
Ecco cosa serve sapere per la dodicesima edizione di Olio Officina Festival
È un appuntamento divenuto ormai una tappa fondamentale per gli appassionati oleofili, siano essi operatori professionisti o pubblico amatoriale. A Milano, nel centro propulsore dell’Italia, cresce l’attesa per i tre giorni dell’evento in marzo. Sono aperte le adesioni, per le aziende che vorranno presenziare e condividere il progetto, come pure per i cultori del prodotto, ormai di gran lunga apprezzato da tutte le cucine e culture del mondo
Il mondo dell’olio e del vino piange Marino Giordani
Una figura autorevole e di primo piano nell’ambito delle scienze sensoriali, è stato docente di Tecnologia dei materiali e Chimica applicata all’Università degli Studi di Genova. Molti lo hanno avuto come maestro ai corsi dei sommelier Ais e ai corsi per assaggiatore d’olio Onaoo
È arrivato il tempo dell’olio sospeso
Cosa significa “olio sospeso”? Molto semplice, rievoca nel nome e nei propositi il celeberrimo “caffè sospeso”, iniziativa lodevolissima in voga da lungo tempo a Napoli. Ebbene, dal caffè all’olio il passo è stato breve. Nel caso specifico dell’olio, ad aver avuto tale intuizione è stata l’azienda siciliana Frantoi Cutrera. “Ci teniamo molto a condividere con… Continua a leggere È arrivato il tempo dell’olio sospeso