L’irrisolta questione scuola

A Pontedera non è stato un atto violento il pugno inferto dal professore all’allievo che lo derideva, ma un riflesso condizionato, così come accade quando si riceve un colpo con il martelletto al ginocchio. A dare una immagine estremamente negativa alla vicenda è l’istituzione scolastica, che sta cedendo sempre più alla barbarie, lasciando impuniti i… Continua a leggere L’irrisolta questione scuola

La storia di una giovane contadina bella e ribelle

Tanta passione civile e politica in un racconto, per molti anni rimasto inedito, di Camilla Ravera. Vi si legge – in un filone letterario che va da Fontamara a Cristo si è fermato a Eboli – una vicenda tutta al femminile in cui si mette efficacemente in risalto la prima e dolorosa affermazione di sé, arrivando perfino ad accettare il carcere pur di disporre della propria vita

La disinformazione della Rai sulla Xylella getta inquietudine

Tutti ormai sappiamo come il terribile batterio stia devastando gli oliveti pugliesi, mutandone radicalmente il paesaggio e mettendo in grave crisi i già precari equilibri di un’economia agricola e di un territorio in sofferenza. Non è grave che l’ennesimo tuttologo esprima un discutibile parere, è grave che una rete pubblica accolga posizioni contro la scienza, contro le competenze, contro il merito

Con l’olio dell’olivagione 2022 torna sulla scena Olioliva a Imperia

Un ricco programma per un fine settimana di festa a Imperia. I frantoi sono in piena attività e la celebre manifestazione ligure prende il via venerdì 4 con una nutrita serie di appuntamenti fino a domenica 6 novembre. Il primo giorno la presentazione del volume Storia della Taggiasca, di cui sono autori Roberto De Andreis e Alessandro Giacobbe per le edizioni Olio Officina

Quale politica per l’interesse nazionale

Oggi le politiche che più contano sono quelle che hanno a che fare coi cambiamenti climatici, l’alimentazione, l’energia, il contrasto all’inflazione, le relazioni internazionali e la difesa, a partire dal sostegno al governo ucraino. Sono tutte politiche che il governo appena nato dovrà decidere insieme agli altri stati membri e alle istituzioni dell’Ue. Le recenti… Continua a leggere Quale politica per l’interesse nazionale

Etichette con carte autoadesive naturali, create con contenuto di fibre alternative

Novità nei materiali per il design. La matericità, la texture, il piacevole effetto tattile e visivo. Oggi la vera svolta è nell’innovazione. È infatti possibile disporre di carte dall’immagine unica, in grado di offrire spunti innovativi a designer e produttori. Domina, su tutto, l’elemento della natura, dove le piccole differenze, le imperfezioni, costituiscono l’opposto di un prodotto di serie. Da segnalare il trattamento Greaseproof effettuato nell’impasto della carta, molto resistente agli oli e ai grassi

La destra italiana e l’elaborazione teorica sui temi dell’agricoltura

Cosa ci attende il futuro? Le svolte decisive sono state affrontate al meglio solo quando si sono incontrati in modo virtuoso politici e tecnici di valore. In un saggio dal titolo Tradizione ecologica, Joime e Righini si soffermano su alcuni aspetti cruciali del nostro Paese. La sfida della sostenibilità spinge ora l’Italia a dotarsi di una strategia nazionale capace di coordinare un percorso di innovazione e crescita comune

Dove ci porta la sovranità alimentare?

Come interpretare la decisione della presidente Giorgia Meloni di aggiornare la denominazione del ministero delle Politiche agricole, con l’aggiunta delle parole “sovranità alimentare”? Vuole evocare un simbolo identitario o un problema cruciale della contemporaneità? La parola “sovranità” non è né di destra né di sinistra. Compare, infatti, nell’art. 1 della Costituzione: “…La sovranità appartiene al… Continua a leggere Dove ci porta la sovranità alimentare?