La formazione oliocentrica del comparto Horeca passa anche per Metro Italia

Aspettando il Forum Olio & Ristorazione 2023. Tra i relatori della sesta edizione anche quest’anno sarà presente il responsabile qualità della nota catena cash and carry Claudio Truzzi. “Occorre aiutare, attraverso la formazione degli addetti del settore Horeca, a concepire l’olio non più come un costo, ma come un valore aggiunto che porta vantaggi e gratifica gli operatori”

Quali saranno le eccellenze olearie di Liguria?

L’Associazione italiana sommelier Liguria, in collaborazione con la rivista Olio Officina e il Consorzio dell’olio Dop Riviera Ligure, in vista della manifestazione “Mare&Mosto” a Sestri Levante indice la prima edizione del Concorso regionale Selezione eccellenze olearie a marchio Dop Riviera Ligure e, parallelamente, la prima edizione del Concorso regionale Selezione oli monovarietali 100% italiani prodotti e confezionati da aziende liguri, così da individuare le produzioni più significative della olivagione 2022-2023

La cucina della salute anche nell’ambito della ristorazione

Aspettando il Forum Olio & Ristorazione 2023. Tra i relatori l’imprenditrice marchigiana Francesca Petrini, che interverrà sull’importanza di puntare su oli extra vergini di oliva unici, arricchiti con tre vitamine – D, B6 e B12 – in grado di agire sul benessere psicofisico delle persone. Il futuro si gioca sulla creatività, sulla bontà delle materie prime e su una cucina del “fuori casa” a trazione salutista

Appunti, di uno scienziato, sui cambiamenti climatici

L’agricoltura subisce più danni dai cambiamenti climatici di quanto possa procurarli se compiuta con attenzione e nel rispetto delle indicazioni della scienza! I cambiamenti climatici oggi sono una realtà che provocano molti danni all’agricoltura, perché certi fenomeni, in passato rari, oggi si verificano con maggior frequenza. Ci sono: ritorni di freddo in tarda primavera (danni… Continua a leggere Appunti, di uno scienziato, sui cambiamenti climatici

Manifesto per un design oleario etico e sostenibile

Martedì 18 aprile a Milano è iniziato il Salone del Mobile, con un grande fermento di idee e pubblico. E tanta attenzione al design ha spinto anche noi a un “Fuori Salone” nella nostra Redazione per presentare il nostro impegno per un design degli oli. Già, perché l’olio è un bene materiale e nel contempo immateriale, ed è proprio su quest’ultimo aspetto, non da tutti percepito come valore, che il design contemporaneo deve lavorare per rendere evidente in tutta la sua concretezza e fruibilità la natura dell’olio

Un fuoco invisibile ha decimato gli olivi

A dieci anni di distanza da quando si è registrato il devastante fenomeno patogeno nel Salento, un libro di Daniele Rielli ripercorre la vicenda punto per punto, raccontando di un disastro naturale, quello causato dalla Xylella, che si poteva certamente contenere. Un intreccio inestricabile di scelte politiche discutibili, ritardi mostruosi, impianti accusatori imbarazzanti e privi di fondamento, pseudoscienza e pensiero magico hanno portato alla distruzione del paesaggio e dell’economia di un vasto territorio

L’eleganza degli oli del Marocco

Profumi freschi, erbacei, persistenti, con richiami talvolta al pomodoro e alla mandorla verde, o alla mela È a Meknès, in particolare, in quest’area olivicola di grande prestigio, che le produzioni olearie marocchine si stanno imponendo all’attenzione e alla curiosità di quanti hanno potuto apprezzarli nella sessione di assaggio a Olio Officina Festival

Aumentano le aziende a biometano in Italia

Con le ultime iniziative di incentivazione si vanno incrementando gli impianti. Il contributo agli obiettivi di decarbonizzazione non si limita alla sola fase del consumo energetico ma vale anche per ridurre in modo significativo le emissioni del settore agricolo e restituire sostanza organica al terreno