Ore 9.15 / 11.00
Incontro riservato al gruppo di ricerca PRIN
“L’origine del cibo. Identità, Autenticità, contraddizioni”
Ore 11.15 / 14.15
Workshop PRIN – Progetto di Rilevante Interesse Nazionale L’origine del cibo. Identità, Autenticità, contraddizioni
Un progetto di ricerca interdisciplinare concepito per indagare il concetto di origine del nutrimento umano e le sue molteplici, rilevanti implicazioni, attraverso lo sguardo integrato di giuristi, economisti, storici, sociologi, pedagogisti, linguisti.
L’incontro è organizzato come momento di confronto attivo tra i membri del Progetto PRIN con il pubblico. Sarà pertanto dato spazio al dibattito e alla condivisione.
Introduce e conclude Fabrizio Fornari, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti
Modera Sarah Siciliano, Università del Salento
L’equivoco dell’italian sounding: perché dietro una crociata bipartisan c’è molto poco oltre uno slogan nazionalistico
Michele Antonio Fino, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Dalla ghianda alla quercia e ritorno: origini del cibo e transculturazione
Luigi Cazzato, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Dalle parole ai fatti: come esplorare la percezione dell’origine del cibo nei comportamenti di consumo
Maria Giovanna Onorati, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
I brand tra identità iconiche e logiche della narrazione/ contronarrazione
Filippo Silvestri, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Il cibo come specchio della società
Sarah Siciliano, Università del Salento
L’origine geografica degli alimenti nel diritto
Leonardo Fabio Pastorino, Università degli Studi di Verona
Olio e paesaggio: educazione e olivo in Puglia tra alimentazione, storia e pedagogia
Gabriella Falcicchio, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
L’importanza dell’origine del cibo per la sicurezza alimentare
Donatella Saccone, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
In apertura, foto di Olio Officina©