C’è grande attenzione, da parte del Crea, il Centro di ricerca in olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura, sul fronte delle innovazioni applicate all’agricoltura. Interessante, al riguardo, la giornata di studio che si svolgerà in Sicilia, ad Acireale.
Il programma della giornata di martedì 6 dicembre 2022
Ore 9:00
Saluti istituzionali ed introduzione ai lavori
Dott. Stefano Vaccari, Direttore generale del Crea
Dott. Enzo Perri, Direttore del Crea – Centro di ricerca in olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura
Dott. Gualtiero Bittini, Direttore dell’Ufficio Disr IV della Direzione generale dello sviluppo rurale del Masaf
Prof. Riccardo Gucci, Presidente dell’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
Prof. Giovanni Caruso, Coordinatore del Gdl olivo e olio della Soi
Dott. Massimo Parisi, Vicepresidente Ordine dei tecnologi alimentari di Sicilia e Sardegna
Dott.ssa Carmela Pecora, Consigliere nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali
Apertura dei lavori
Moderano
Dott. Luigi Caricato, Direttore Olio Officina, Dott.ssa Flora V. Romeo, Primo ricercatore del Crea – Olivicoltura Frutticoltura e Agrumicoltura
10:00
Il Progetto Innolitec – Innovazioni tecnologiche nella filiera dell’oliva da olio e da mensa
Dott.ssa Flora V. Romeo, Coordinatore del progetto Innolitec
Crea – Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (Acireale)
10:10
Tecnologie avanzate per la selezione qualitativa in post-raccolta delle olive da mensa e da olio
Dott. Federico Pallottino
Crea – Centro di ricerca Ingegneria e trasformazioni agroalimentari (Monterotondo)
10:25
La criogenia applicata alle paste di olive per l’ottenimento di “oli freschi” di qualità
Dott.ssa Cinzia Benincasa
Crea – Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (Rende)
10.40
Selezione di colture starter dalla carposfera di drupe per la fermentazione delle olive da tavola
Dott.ssa Flora V. Romeo
Crea – Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (Acireale)
10:55 – 11:30 Coffee break
11:30
Valorizzazione dei prodotti secondari dell’industria olearia
Dott. Gabriele Ballistreri
Crea – Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (Acireale)
11:45
Paté da decanter multifase DMF come fonte di composti bioattivi e nutraceutici
Dott.ssa Barbara Lanza
Crea – Centro di ricerca Ingegneria e trasformazioni agroalimentari (Pescara)
12:00
Valorizzazione di acque di vegetazione olearie mediante fermentazioni selettive
Dott. Marcello Brugnoli
Università di Modena e Reggio Emilia
12:15
Valorizzazione degli scarti solidi dell’industria olearia da utilizzare per lo sviluppo di metodiche di allevamento del dittero Hermetia illucens
Dott.ssa Francesca Laudani
Distretto tecnologico agrobiopesca, c/o Università degli Studi di Palermo
12:30-13:15 Discussioni e conclusioni
13:30 Light lunch
Comitato organizzatore:
Flora V. Romeo, Fabrizio Carbone, Margherita Amenta, Nicolina Timpanaro, Maria Allegra, Paola Foti, Lara Signorello, Chiara A.C. Rutigliano, Gloria Sciuto
Comitato scientifico:
Enzo Perri, direttore del Crea – Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
Silvia Di Silvestro, Ricercatore responsabile sede di Acireale, Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
Flora V. Romeo, Primo ricercatore del Crea – Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
Il programma è scaricabile anche in formato pdf cliccando QUI.