Quella dell’azienda Filippo Berio è una bella storia, lunga 150 anni. Ligure di Oneglia, Filippo Berio creò un metodo che applicava in azienda per migliorare la qualità dei suoi olivi e dell’olio che produceva, costruendo un impero anche oltre i confini nazionali. Dal 1919, grazie agli eredi e ad altri produttori toscani nacque la Salov, acronimo di Società Anonima Lucchese Olio e Vino, realtà tuttora attiva, acquisita nel 2015 dal gruppo Bright Food di Shangai.
Nel 2004 fu costruito un nuovo stabilimento e il marchio Filippo Berio oggi è presente in 75 Paesi. Il cuore della produzione è a Migliarino, nel Parco Naturale San Rossore, in provincia di Pisa, con circa 75 ettari e 22.500 olivi, il cui centro è Villa Berio, recentemente restaurata, sede di eventi. All’interno della proprietà sono state piantate circa 50 varietà di olivo seguite da Ibe, l’Istituto per la Bioeconomia, e Cnr, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, insieme per studiare le varietà più resistenti a Xylella Fastidiosa.
Il metodo Berio è certificato da SGS, ma il prodotto ha anche altre certificazioni, tra le quali quella Halal, che attesta il rispetto delle norme igienico-salutari per la religione islamica.
“Olio della Villa Toscano” è una limited edition di un olio extra vergine di oliva prodotto negli uliveti attorno a Villa Berio, a Vecchiano, appunto. Si tratta di un olio a marchio Igp Toscano.
Il colore è giallo oro, dalle venature verdi; al naso è fruttato: carciofo e foglia di pomodoro sono i sentori principali. Al palato è ricco, intenso, con aroma di mandorla amara e un piacevole finale pungente.
SAGGIO ASSAGGIO
Filippo Berio
Olio extra vergine di oliva “Olio della Villa Toscano” – Igp Toscano
Dove: Massarosa, Lucca, Toscana
Casa virtuale: www.filippoberio.it
Olivagione: 2021-2022
Olivaggio: Frantoio, Leccino e altre cultivar
Bottiglia 500 ml
Prezzo al pubblico: euro 17,50
Abbinamenti: a crudo su insalate estive e verdure, zuppe di legumi o di ortaggi.
Questa recensione, in anteprima per i lettori di Olio Officina, sarà pubblicata nel numero 30 di Oliocentrico, in uscita nell’ottobre 2022.