Oggi ho voglia di focaccia. E’ bella da vedersi, gustosa, morbida. Tanto per iniziare, spazio e riflettori dedicati alla focaccia pugliese. Prende così idealmente il via un percorso a tappe, regione per regione, alla scoperta delle tante focacce d’Italia.
Protagonista indiscusso l’olio extra vergine di oliva. Quale olio utilizzare? Quello ricavato da olive Ogliarola del Salento, o anche l’olio da olive Ogliarola Garganica, o da Ogliarola barese.
Se ne ricava una focaccia dal gusto morbido, dolce, delicato. In armonia con le altre materie prime utilizzate.
Focaccia pugliese
Ingredienti
500 g di farina
2 patate di media grandezza
1 cubetto e mezzo di lievito di birra
10 pomodorini ciliegini
olio extra vergine di oliva, solo made in Puglia o made in Salento
aglio
origano
sale grosso
Preparazione
Si lessano le patate, si pelano, si passano e si sistemano su una spianatoia
Si spinge dentro le patate la farina aggiungendo il lievito sciolto in un po’ d’acqua tiepida
Si amalgama il tutto aggiungendo qualche presa di sale e altra farina fino a che non si ottiene una massa omogenea
Si sistema in un canovaccio cosparso con un po’ di farina
Si lascia lievitare sotto una coperta, per circa 2 ore
Si olia la teglia e si vi stende la pasta, cospargendola ancora d’olio
Si spolvera la focaccia con dell’origano e si dispongono i pomodorini schiacciandoli a metà
Si condisce ancora con olio e sale, infornando per 5 minuti a 240 ° C
Si riduce la temperatura a 180 ° C, proseguendo la cottura per circa 30 minuti
La focaccia è pronta, la si serve calda