Nel pomeriggio di oggi, nella sala Vivaldi del Centro Congressi di Veronafiere, è stato presentato nel corso del Vinitaly il libro Olio di lago. Garda Dop, un volume illustrato che ho pubblicato per le edizioni Mondadori lo scorso settembre. E’ stato un piacevolissimo incontro, a cura del Consorzio di tutela dell’olio Garda Dop, e per quanti non sono potuti venire, ho una sorpresa sicuramente gradita: una ricetta dello chef Isidoro Consolini, del ristorante Viola di Torri del Benaco, pubblicata all’interno del libro.
Si tratta di un modo per rendervi indirettamente partecipi di un momento di gioia e spensieratezza.
I fortunati però hanno potuto beneficiare di una copia omaggio del libro, e di un altro gustoso dono: tre bottigliette di extra vergine Dop Garda, rispettivamente delle sottozone Bresciano, Orientale e Trentino.
Erano presenti alla presentazione del libro, tra gli altri, il giovane presidente del Consorzio di tutela dell’olio Garda Dop, Andrea Bertazzi, e le ex presidenti del Consorzio Maria Cristina Guerrieri Rizzardi e Laura Turri, le quali, con l’occasione, sono state premiate con un riconoscimento per il loro prezioso impegno, consistente in una pergamena e un quadro dell’artista Mauro Focchi, con acquerelli originali ispirati al paesaggio olivetato gardesano.
LA RICETTA DI ISIDORO CONSOLINI
La ricetta, come già riferito, è stata pubblicata nel libro Olio di lago. Garda Dop.
Composizione di frutta fresca con olio alla vaniglia
Ingredienti per 4 persone
80 g di pomelo
80 g di pera
80 g ananas
80 g di prugne
100 g di arancio
100 g di mandarino
20 g di succo di fichi d’india
80 g di mela
80 g di kiwi
80 g di banana
80 g di uva
60 g di melograna
un baccello di vaniglia
50 g di acqua
50 g di zucchero
50 g di olio extra vergine di oliva Garda Dop
Raccomandazione: la frutta deve essere lavata e tagliata finemente, a piccole fettine
Per l’olio alla vaniglia
Tagliate a metà il baccello della vaniglia e mettetelo a bollire con l’acqua e lo zucchero.
Lasciate raffreddare e aggiungete l’olio extra vergine di oliva Garda Dop a filo come per la maionese.
Presentazione del piatto
In un piatto abbastanza grande disponete la frutta in modo elegante, alternando colori e consistenze.
Irrorate il tutto con l’olio alla vaniglia.