Si fa un gran parlare di prodotti del territorio e di cibi del contadino provenienti da coltivazioni in regime di agricoltura biologica, ma poi, a conti fatti, si scopre che si fa ben poco per favorire una adeguata cultura alimentare. Ci vuole uno sforzo maggiore, per cercare di favorire e trasmettere, a un pubblico sempre più vasto, un diverso approccio al cibo, già a partire dalla cucina. Da qui il senso di una pubblicazione che si rivela alquanto preziosa ai fini pratici. Mi riferisco al Corso di cucina naturale di Paolo Pancotti.
Il libro, edito da Tecniche Nuove, ha per sottotitolo Sperimentare divertendosi ai fornelli e tra le raccomandazioni dell’autore, segnalo in particolare l’invito a rispettare il corso naturale delle stagioni per i prodotti vegetali, privilegiando sempre la materia prima prodotta nel rispetto del ciclo di produzione, in modo che venga salvaguardata al meglio la naturalità e l’integrità dei sapori.
E ora, per onorare il libro, ecco la ricetta di una salsa riportata da Pancotti nel suo bel libro.
LA RICETTA DI PAOLO PANCOTTI
Olio, limone e aglio
Ingredienti per 8 persone
6 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio di succo fresco di limone
1 cucchiaio di aceto bianco di vino (o di riso)
1 spicchio di aglio tritato
sale marino
pepe nero appena grattato
Preparazione
Semplicemente mescoliamo insieme gli ingredienti in un vaso (che possiamo anche chiudere e agitare) in modo che tutti i sapori siano uniti e amalgamati.
L’OLIO
Che olio utilizzare per questa salsa proposta da Paolo Pancotti? Un fruttato di media intensità. Per esempio: l’olio “Flora”, da olive Gentile di Larino, un extra vergine dalla buona fluidità e armonia, con note vegetali e di fruttta bianca, prodotto a Larino, in Molise, da La Casa del Vento