Ritorna puntuale l’appuntamento con le ricette astrologiche dello chef Antonio Ruggiero del ristorante Fortezza Normanna nel borgo medioevale di Vairano Patenora. E anche in questo caso è l’olio ricavato dalle olive a essere in primo piano. La ricetta? Controfiletto con Falerno (a Aglianico) con miele di castagno di Roccamonfina. Il sapore – precisa il cuoco campano che ha creato l’idea-provocazione-sollecitazione dell’olio aperitivo – è gradevole ed evoca la palma, la rosa, il gelsomino, il miele, la reseda.
LA RICETTA
Controfiletto con Falerno (a Aglianico) con miele di castagno di Roccamonfina
Ingredienti per 4 persone
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva dal fruttato intenso
4 fette spesse di controfiletto o filetto di manzo
1 bicchiere di vino
1 cucchiaio di miele
aceto balsamico
mezza cipolla tritata piccola
farina q.b.
2 cucchiai di miele di castagno
1 rosa rossa
Procedimento
In una padella mettere l’olio extra vergine di oliva.
Far rosolare la cipolla.
Infarinare il controfiletto e farlo cuocere da entrambi i lati per due minuti, il tempo giusto per rosolare le estremità delle fette del controfiletto e bagnare con aceto balsamico e successivamente con il vino rosso e il miele.
Lasciare ristringere la salsa fino a renderla cremosa e succulente.
Salare e servire in un piatto ben caldo.
A piacere mettere sulla carne del tartufo nero e volendo cuocere mezza pera cotta per cinque minuti nel vino rosso, con una rosa rossa tagliarla a ventaglio e accompagnare alla carne.