Tipicità e tradizione: stiamo parlando della Panissa, piatto della cucina ligure a base di farina di ceci, acqua e sale (a differenza della farinata, in questo caso non aggiungiamo l’olio extra vergine di oliva), un impasto che viene cotto fino a quando non raggiunge una consistenza tipo polenta, lasciato raffreddare e solidificare per un giorno, tagliato a fette e poi fritto.
L’aggiunta della cipolla egiziana ligure a fine cottura e della crema di melanzane appena raccolte nell’orto, rimarca ancora una volta l’importanza delle materie prime, uniche ed indispensabile per garantire qualità e legame con il territorio.
Ingredienti
Farina di ceci
Acqua
Sale e pepe a piacere
Cipolla egiziana ligure
Melanzane
Fiori eduli
Olio extra vergine di oliva
Note
Una volta che l’impasto della panissa si è raffreddato, tagliare a fette (nel nostro caso circolari) e friggere in abbondante olio extravergine d’oliva.
Per la crema di melanzane, cuocere in forno a 200 gradi per 40 minuti due melanzane avvolte nella carta stagnola e frullarle a fine cottura con olio extra vergine di oliva, sale e un pizzico di sale.
La Cipolla Egiziana Ligure è un progetto culturale di Regalo e Baratto in Agricoltura. Le foto a corredo della ricetta sono di Marco Damele