Appuntamento lunedi 16 e martedi 17 novembre, on line, un workshop che ha per tema “Nuovi metodi analitici per la prevenzione e il controllo della qualità e dell’autenticità degli oli di oliva: proposte dal progetto europeo OLEUM”.
La registrazione è gratuita e va fatta via e-mail, scrivendo a filippo.panni2@unibo.it entro l’11 novembre. Tra le informazioni richieste: nome e cognome, istituto/ente/azienda di appartenenza, indirizzo e-mail al quale verrà inviato il link per la partecipazione.
“Si tratta – come opportunamente afferma la professoressa Tullia Gallina Toschi – di un evento di disseminazione nazionale delle attività del progetto Oleum, organizzato dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna su richiesta e in collaborazione con le associazioni Assitol e Federolio”.
IL PROGRAMMA
Lunedì 16 Novembre 2020
Ore 14:00 – 14:20
Benvenuto e breve introduzione del progetto OLEUM da parte della Prof.ssa Tullia Gallina Toschi, Università di Bologna, Coordinatrice del progetto OLEUM
Ore 14:20 – 14:40
Metodo targeted in validazione per la determinazione quali e quantitativa dei composti volatili negli oli di oliva vergini mediante SPME-GC-FID/SPME-GC-MS (M4A)
Prof.ssa Tullia Gallina Toschi, Dott. Enrico Valli – Università di Bologna)
Ore 14:40 – 15:00
Determinazione della categoria merceologica degli oli di oliva vergini mediante analisi untargeted SPME-GC-MS del profilo in composti volatili (M4B)
Prof.ssa Stefania Vichi – Università di Barcellona
Ore 15:00 – 15:10
Break
Ore 15:10 – 15:30
Metodo rapido di screening per la determinazione della categoria merceologica degli oli di oliva vergini mediante analisi semi-targeted HS-GC-IMS del profilo in composti volatili
Dott. Filippo Panni, Dott. Enrico Casadei – Università di Bologna
Ore 15:30 – 15:50
Utilizzo di due materiali di riferimento (avvinato e rancido) di supporto all’analisi sensoriale degli oli di oliva vergini (M4C)
Prof.ssa Alessandra Bendini – Università di Bologna
Ore 15:50 – 16:20
Domande e risposte relative ai metodi presentati e discussione aperta sugli aspetti operativi
Modera la Prof.ssa Tullia Gallina Toschi
Ore 16:20 – 17:00
Conclusioni e tavola rotondaScenari futuri dopo la validazione del dato quantitativo riferito a specifici composti volatili. Il percorso per stabilire limiti ed intervalli e le modalità di affiancamento al Panel test.
Modera la Prof.ssa Tullia Gallina Toschi
Intervengono:
Prof. Lanfranco Conte – Presidente Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse
Dott. Angelo Faberi – MIPAAF ICQRF
Dott. Salvatore Giuliano – Responsabile del Laboratorio Chimico di Palermo – Agenzia Dogane Monopoli
Martedì 17 Novembre 2020
Ore 9:30-9:35
Benvenuto da parte della Prof.ssa Tullia Gallina Toschi (Università di Bologna, Coordinatrice del progetto) e introduzione alla giornata
Ore 9:35 – 9:50
Le linee guida COI relative alla conservazione degli oli di oliva:l’informazione per chi produce e distribuisce e quella per il consumatore
Prof.ssa Tullia Gallina Toschi – Università di Bologna
Ore 9:50 – 10:10
Software di predizione e valutazione della shelf-life di oli di oliva vergini
Prof. Maurizio Servili – Università degli Studi di Perugia
Ore 10:10 – 10:20
Break
Ore 10:10 – 10:40
Misure addizionali di marker predittivi per la shelf-life degli oli di oliva vergini: le opportunità offerte dal sistema microESR
Prof.ssa Tullia Gallina Toschi – Università di Bologna
Ore 10:40 – 11:00
Metodo per la determinazione SPE/GC-FID degli steroli liberi ed esterificati applicato agli oli vegetali (M2)
Prof. Paolo Lucci – Università degli Studi di Udine
Ore 11:00 – 12:00
Domande e risposte relative ai metodi presentati e discussione aperta sugli aspetti operativi
Conclusioni e tavola rotonda
Le responsabilità della corretta conservazione degli oli di oliva e i metodi di predizione della shelf-life: controlli e screening della qualità edell’autenticità, prospettive future.
Modera la Prof.ssa Tullia Gallina Toschi
Intervengono:
Dott.ssa Stefania Carpino – Direttore Laboratorio ICQRF di Perugia –MIPAAF
Avv. Marisa Cataldo – Filiera 21, Network di giuristi per l’Agroalimentare
La foto di apertura è di Olio Officina