La storia della democrazia attraverso la storia dell’olivo

La conferenza spettacolo di Antonio Pascale è ormai un appuntamento atteso e gradito dal pubblico di Olio Officina Festival. In questa decima edizione, dal tema portante “L’olivo rinasce”, lo scrittore da sempre sostenitore del nostro progetto culturale, ci delizia con un monologo dedicato all’olivo quale simbolo di democrazia. E allora, in attesa di ascoltare e vedere questa conferenza, ecco la nota con la quale l’autore ce la presenta.

Lo scrittore Antonio Pascale (a destra) con Luigi Caricato

L’olivo è il simbolo della democrazia

L’olivo è il simbolo della democrazia. Sia per ragioni storiche, perché fu adottato dagli antichi greci come simbolo nei primi esperimenti democratici; sia per ragioni legate alla morfologia: nella pianta, al movimento sotterraneo della radice, corrisponde un movimento sul tronco. Sotto e sopra dialogano, la democrazia è la storia di questo dialogo. Così, diventa interessante riassumere la storia della democrazia attraverso la storia dell’olivo, e cercare di capire come affrontare la sfida futura che ci vede davanti a un conflitto, forse non sanabile: la democrazia è un sistema di governo molto giovane e noi siamo troppo vecchi per la democrazia. L’olivo ci può aiutare, simbolicamente e praticamente, a dipanare la matassa.

Antonio Pascale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *