Lo scopo dei “Lunedì Accademici” è di migliorare la qualità dell’informazione nel settore delle produzioni agricole, della tecnologia di trasformazione delle materie prime di origine animale e vegetale e della nutrizione umana. A organizzarli è la Sezione Centro-Est dell’Accademia dei Georgofili.
Si tratta dei Lunedì Accademici, che consistono in letture monotematiche tenute da illustri scienziati e da esperti di chiara fama nel settore dell’agricoltura, della produzione agro-alimentare e dell’alimentazione.
La finalità di questa iniziativa è l’approfondimento e la divulgazione di nuove acquisizioni ed esperienze per consentire un collegamento sempre più stretto con gli addetti ai lavori e con il pubblico interessato.
I lunedì Accademici sono programmati il primo lunedì di ogni mese, escluso il mese di agosto, alle ore 17,30 a partire dal 10 maggio e si protrarranno fino a dicembre per l’anno in corso. Solo la prima lettura non si terrà lunedì 3 maggio ma il lunedì successivo 10 maggio.
La partecipazione è aperta non solo agli Accademici ma a tutti gli interessati ed è assolutamente gratuita, basta collegarsi QUI.
Il calendario delle letture
Andrea SEGRÈ: Perdite, spreco alimentare e Dieta mediterranea: quale relazione? [Per seguire: cliccare QUI]
Massimo COCCHI: Il colesterolo sul viale del tramonto, il declino di un mito.
Saverio CINTI: Obesità, diabete e organo adiposo.
Fabio GABRIELLI: Uomo e cibo.
Giovanna TRAINA: Microbiota intestinale, nutrienti e infiammazione.
Marino QUARANTA: L’UE monitorerà le popolazioni di 2000 specie di apoidei in tutti gli Stati membri.
Jack TUSZYNSKI: Nuove frontiere sugli aspetti molecolari della coscienza.
In apertura, una foto di Olio Officina